Dal titolo ho pensato "La cariolaaaa"! ma qua si fa sul serio...ho quasi mal di testa...buona fortuna JUZEP!
Dal titolo ho pensato "La cariolaaaa"! ma qua si fa sul serio...ho quasi mal di testa...buona fortuna JUZEP!
"Music washes away from the soul the dust of everyday life."
Berthold Auerbach
X MBB: allora, posso dirti che in realtÃ* sull'orecchio non ho problemi, nel senso che se conosco anche poco la melodia, giÃ* il lavoro mi risulta molto più semplice; e poiché ho anche studiato bene il setticlavio, anche la lettura è ok... È per questo che mi sembra strano. Devo cominciare prima con brani che conosco? Almeno per allenamento?
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Una cosa molto utile da fare è lavorare sugli intervalli fra le note. Cambiando tonalitÃ* chiaramente le distanza relativa tra le note rimane la stessa. Se notiamo a colpo d'occhio, oltre la nota in se stessa, anche l'intervallo con la nota che segue, le cose si semplificano tantissimo...non so se mi sono spiegato :BHO: ...
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
Giu-Zep vai tranquillo, è normale trovare difficoltÃ* all'inizio. Ti consiglio di iniziare con brani che conosci proprio per facilitare il riconoscimento di eventuali errori e per concentrare maggiormente l'attenzione sulla tonalitÃ* che cambia e le relative alterazioni. Consolidando pian piano la tecnica su brani conosciuti, puoi passare gradualmente al trasporto a prima vista di un brano facile (e cioè la stessa cosa che sei chiamato a fare all'esame).Originariamente Scritto da Giu-Zep
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Grazie mille a tutti! ;) ;)
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Infatti, titoli più chiari per favore ...Originariamente Scritto da zeprin
;)
Per andare più speditamente ho sempre letto due note sotto, aggiungendo e diesis alla tonalitÃ* del brano. Così facendo mi son trovato sempre benissimo, e riesco a trasportare abbastanza speditamente
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Ragazzi, vorrei provare a suonare Summertime ma ho trovato lo spartito per sax alto mentre io sto suonando soltanto da tre mesi il tenore.
Ho trovato sul sito una comodissima tabella per trasporre!
Se non ho capito male, per trasporre dal sax alto al tenore devo semplicemente seguire la tabella, es. DO sul contralto diventa FA# nel tenore, giusto? :BHO:
Ma come comportarsi con l'altezza delle note? Devo utilizzare la stessa ottava o quella inferiore?
Grazie per l'aiuto!
Sax tenore B&S anni '70
Otto Link 6- Ancia Vandoren 3
Prima o poi... ce la faccio...
Quando suoni un Do nel contralto in realta' stai suonando un Mib "vero" (cioe' del pianoforte). Per fare un Mib "vero" sul tenore devi suonare un Fa.
Il Real Book riporta Summertime in Do, con Mi come prima nota. Per farla con il tenore la suonerai in tonalita' di Re con Fa# come prima nota.
Per quello che riguarda l'ottava devi vedere quella che ti e' piu' comoda, a seconda di dove il brano arriva sia in alto che in basso. Per quanto riguarda Summertime con il tenore devi iniziarla sul Fa# centrale.
Se vuoi ti posso mandare io lo spartito di Summertine per tenore, visto che ce l'ho, basta che mi mandi un email in PM. Pero' trasporre e' un buon esercizio, e questa e' una occasione per farlo! ;)
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ciao,
per capire meglio il meccanismo di trasposizione e non sottostare più a tabelle e tabelline, peraltro utili in un primo momento, ti consiglio di studiare bene gli intervalli, come vengono classificati, come si fa a calcolarli, ecc. ecc.
Detto questo dal contralto al tenore basta trasporre una quinta sotto...se sul contralto suoni do sul tenore sarÃ* fa, e così via....
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
O una quarta sopra? Sbaglio?
ciao
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
Ciao, premetto che ciò che ti hanno spiegato gli altri ragazzi del forum è vero e molto utile...
Ma allora perchè non approfondire un po' ed imparare le altre chiavi musicali, oltre quella di violino? Il sax alto suona in Mib, mentre il tenore in Sib. Se tu leggessi lo spartito del sax alto in chiave di basso per poi trascrivere le note in chiave di tenore, otterresti lo stesso risultato.
Ricorda però che il sax alto ha giÃ* tre bemolli (Si, Mi, La), mentre il tenore solo due (Si, Mi), quindi, volendo trasporre uno spartito da alto a tenore, devi sempre aggiungere un bemolle in chiave... Per far ciò devi avere una buona conoscenza di chiavi, intervalli, scale e tonalitÃ*...
Prova ad approfondire questi argomenti e vedrai che sarÃ* molto facile trasporre un qualsiasi spartito sia con questo metodo, sia con l'altro... Ti consiglio anche un buon libro di teoria musicale: TEORIA MUSICALE, di LUIGI ROSSI. E' davvero un buon libro, semplice, intuitivo
ed è anche un piacere leggerlo perchè è scritto in maniera molto scorrevole.
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao ciao... :saxxxx)))
Vero! Lo sto utilizzando anch'io e mi sembra davvero ben fatto: la lettura è piacevole ed essenziale e i concetti sono espressi in maniera chiara.Originariamente Scritto da ggstar_84
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
è in questi casi che torna utile il tanto vilipeso setticlavio ;)
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
Grazie a tutti!!!
Siete sempre pronti!
Ho capito, e ora vado a suonare!
Sax tenore B&S anni '70
Otto Link 6- Ancia Vandoren 3
Prima o poi... ce la faccio...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)