i due testi che citi hanno una funzione diversa.
il primo serve per la pronuncia .
il secondo per cominciare a conoscere gli accordi (con alcuni patterns)
i due testi che citi hanno una funzione diversa.
il primo serve per la pronuncia .
il secondo per cominciare a conoscere gli accordi (con alcuni patterns)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ciao fcoltrane, pensi che studiare insieme entrambi questi metodi sia una cosa valida o consigli altro? Io studio con il M° il metodo classico, però, dopo aver fatto anch'io l'O'Neill, mi piacerebbe approfondire lo studio del Jazz per conto mio.
Niehaus: per la pronuncia .
Coker: conoscere gli accordi (con alcuni patterns)
Grazie
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)