Come da titolo. Ci ho messo un po' più di un anno e non è che non potrei restarci ancora, anzi, lo farò senz'altro...ci sono ennemila cose da migliorare/imparare. Ma cosa potrei prendere per il dopo? Il volume 2?
Grazie e un saluto a tutti,
Oiram
Come da titolo. Ci ho messo un po' più di un anno e non è che non potrei restarci ancora, anzi, lo farò senz'altro...ci sono ennemila cose da migliorare/imparare. Ma cosa potrei prendere per il dopo? Il volume 2?
Grazie e un saluto a tutti,
Oiram
Interessa anche a me, ho ripreso a suonare dopo 30 anni e in un giorno sono arrivato a metà libro (sono andato un pò di corsa, l'ansia del novello principiante, ora lo tengo sul comodino vicino il letto e lo ripasso pure la sera) ...ma non credo esista un vol. 2
Ad ogni modo confermo la bontà del metodo; vi ho ritrovato tutti i preziosi consigli del mio insegnante e non solo.
Sarebbe bello poter continuare sulla stessa 'lunghezza d'onda'...peccato non esista un vol. 2 (almeno io non l'ho trovato)...Un aiutino ?
Tenore R&C R1 jazz
leggendo per bene il metodo O' Neill , a pag 91 (bibliografia) c'è un inciso che cita :'Bisogna citare anche la serie di cd ....Jamey Aebersold.......il Vol 2 e il vol 5 sono particolarmente adatti per gli studenti che hanno completato lo studio di questo libro'.
A completezza posso testimoniare che , 35 anni fa , comprai degli aebersold (allora avevano a corredo solo un per disco a 33 giri !) e mi divertitvo a suonarli.
Oggi sono andato sul sito
http://www.jazzbooks.com/
e ho ri-comprato solo i cd (questi american sò forti) dei volumi che avevo già preso anni fa ( ho ancora i dischi , ma sono rovinati ) , incluso il volume 2 completo (nothin' but blues)
Per vostra informazione , i volumi che comprai anni fa sono :
vol 8 Sonny Rollins
vol 7 MIles Davis
vol 11 Herbie Hancock
vol 28 John Coltrane
vol 33 Wayne Shorter (doppio)
vol 42 Blues in all Keys
Tenore R&C R1 jazz
Non sono un esperto di didattica, ma secondo me - se hai completato O’Neill, che ho usato anch’io e ho trovato ottimo - dovresti passare a volumi più specifici, concentrandoti su:
- il suono (S. Rascher, Top Tones for Saxophone);
- il linguaggio, la tecnica e gli automatismi (J. Coker, Patterns for Jazz)
- l’interpretazione e la creatività (volumi con basi Play-A-Long tipo Aebersold o Hal Leonard).
Che poi sono gli stessi aspetti che un volume “di base“ come quello di O’Neill tratta, alternandoli con l’obiettivo di proporre un metodo di studio piacevole.
(i volumi che ho inserito fra parentesi sono i miei preferiti fra quelli che conosco, sicuramente ce ne sono molti altri, ma questa è la mia esperienza)
Alto: Yas-62 Drake NY Jazz 8, Vandoren Jumbo Java A55
Soprano: Yss-475 Bari 74
Tenore: Yts-62 10mfan Robusto 8*, Vandoren Java T75
EWI Solo
Ma per il jazz, dopo l'O'Neill, non sarebbe appropriata la collana di Lennie Niehaus? Oppure conviene passare subito al Coker?
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
i due testi che citi hanno una funzione diversa.
il primo serve per la pronuncia .
il secondo per cominciare a conoscere gli accordi (con alcuni patterns)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ciao fcoltrane, pensi che studiare insieme entrambi questi metodi sia una cosa valida o consigli altro? Io studio con il M° il metodo classico, però, dopo aver fatto anch'io l'O'Neill, mi piacerebbe approfondire lo studio del Jazz per conto mio.
Niehaus: per la pronuncia .
Coker: conoscere gli accordi (con alcuni patterns)
Grazie
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
scusate, ho trovato su Amazon
Jazz Method for Saxophone (with Audio CD) for Alto Saxes by John O'Neill (28-Apr-2000)
a 51 euro !!! è quello che consigliate voi ? in inglese facile ?
Costa troppo su Amazon (è assurdo ma lo è); da R. inghilterra hanno l'edizione in Italiano e viene molto meno
Tenore R&C R1 jazz
se hai una buona attitudine riesci a prendere il meglio da entrambi.
il rischio di procedere da solo è però di non riuscire a mettere a frutto aspetti importanti.
Per il Niehaus la " pronuncia" è il risultato ma se non c'è qualcuno che ti ascolta con attenzione potresti non essere in grado di sentire la differenza tra un esercizio pronunciato correttamente ed uno approssimativo.
per il Coker l'apprendimento degli accordi è la base per improvvisare , ma ti può capitare quello che è successo a me .
studiare l'accordo in maniera meccanica senza "capire veramente" quali note stai suonando .
un procedimento che inserisca anche le "note obbiettivo " il percorso , la funzione armonica ecc.. è più proficuo
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
grazie sonnyrollins, appena visto da R.I. , costa 29 + s.s. ma non è disponibile al momento
alto sax yamaha 475
Qui ce l'hanno!
http://www.lastanzadellamusica.com/n...RT=19383&ARG=E
ho trovato su M.M. negozio di Milano...chiedono29,90 + 9,90 di spedizione...che ladri, piego di libri costa meno di 3 euro !
alto sax yamaha 475
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)