Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

  1. #16

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    dipende da quanto suoni
    :saputello ribadisco il concetto che secondo me dipende tutto dall'onestÃ* del riparatore ;) ......io il mio clarinetto l'ho fatto revisionare dopo 10 anni e ti dico che in questo lasso di tempo l'ho suonato tantissimo ( i primi cinque anni praticamente a raffica :ghigno: ) ma avendone avuto una cura a dir poco 'maniacale' s'è mantenuto molto bene negli anni :D-:
    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    però fa la prova a portare un soprano selmer o comunque uno strumento professionale
    :BHO: tu credi che il riparatore fa il prezzo degli interventi in base al valore dello strumento? Se cosi fosse c'è poco da stare allegri
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    tu credi che il riparatore fa il prezzo degli interventi in base al valore dello strumento? Se cosi fosse c'è poco da stare allegri
    A volte si, perché il valore della riparazione in qualche caso aumenta proporzionalmente al valore del sax. Ad esempio su un sax da studio (quindi si presume che sia anche uno studente a suonarlo e l'utilizzo sia modesto) è difficile che un riparatore monti una muta di tamponi professionali waterproof costosi, magari con risuonatori particolari (altrettanto costosi) mentre su un sax professionale potrebbe accadere.
    Sicuramente quando si tratta di riparazioni banali (un molla da tirare, un tampone da verificare ecc...) i costi sono molto simili sia che si tratti di strumenti da studio sia che si tratti di sax professionali, ma in caso di revisioni complete è probabile che il prezzo aumenti proprio a causa dei materiali diversi utilizzati.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #18
    Visitatore

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    stavo cercando sul web le quotazioni dei lavori di revisione completa saxofono.... mi scuso per l'intervento ma le cifre che indicate da un lato mi stupiscono dall'altro mi fanno sentire un po' idiota visto che effettuo da molti anni l'attivitÃ* di riparatore, direi con discreta affermazione visto che professionisti e non si rivolgono alla mia struttura e effettuati i lavori ritornano dopo anni per altre revisioni (ne deduco pertanto una fondamentale soddisfazione per l'operato prestato). ma normalmente la richiesta massima e' di 400 euro per revisionare completamente un sax ten/alto qualcosa in piu' per barit (vista la diversa incidenza del costo dei tamponi) e nel dirvi questo riconfermo che le ore di lavoro sono molte, non belle, nel senso che bisogna operare con assoluta precisione in quanto ogni errore lo si paga poi nel bilanciamento generale dello strumento pero' in effetti i 6/700 euro che trovo in rete mi lasciano un attimo perplesso e capisco chi si cimenta da solo nell'avventura, ma vi confermo ( e ripenso ai miei primi lavori) che i primi sax ritamponati sono sempre molto approssimativi ... tant'è la vita e' cosi' magari e' la buona strada per far nascere nuovi riparatori. saluti a tutti.

  4. #19

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Ciao posso confermarti che a Palermo per revisionare un tenore mark VI come il mio, la richiesta è di 600 euro,tamponi e sugheri.
    Infatti mi sono attrezzato da un po di anni e me lo faccio io,con risultati ottimi,infatti lo strumento suona da solo.
    Hai ragione il lavoro è massacrante, bisogna armarsi di tanta pazienza,e richiede molta esperienza e manualitÃ*,ma ad oggi guadagnare 600 euro è diventato altrettanto massacrante,almeno per me.
    Saluti
    Gaetano
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  5. #20
    Visitatore

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Buona giornata a tutti...
    ..sono daccordissimo con Gaetano...anche a Varese e zona i prezzi sentiti sono questi...
    Ho 3 sassofoni , se dovessi portarli a far manutenzione o riparare o sostituire parti usurate ogni volta che necessitano, dovrei lavorare solo per loro...
    ..così pure io mi sono attrezzato, con notevole risparmio di soldi, e devo dire che tutte le riparazioni/sostituzioni effettuate
    ( dico la veritÃ*, mi sono costate tantissimo tempo e soprattutto pazienza),mi hanno dato i risultati voluti e i sax continuano a fare il loro dovere come hanno sempre fatto.....

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sostituzione collo 12 m
    Di Fabolus80 nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 8th June 2012, 23:33
  2. Sostituzione pad al volo!
    Di Michy nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30th May 2011, 16:08
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  4. Sostituzione tamponi sax
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st June 2009, 14:45
  5. Sostituzione tessuto interno custodia
    Di Clarsax nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th January 2009, 22:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •