Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

  1. #1

    Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Salve,

    mi vergogno a chiederlo ma mentre mi accingevo a montare una nuova muta di tamponi sul mio Mark6, marca Pi....pro, mi è venuto un dubbio atroce....l'etichetta dietro al tampone va tolta oppure no????

    Vi prego di aiutarmi se potete.

    Grazie

    Ersasso
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Domanda ..vergognosa...:-)

    Mai cambiati i Tamponi, ma credo di sì x non creare falsi appigli.
    Comunque Simone sicuramente potrÃ* darti le giuste dritte ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Domanda ..vergognosa...:-)

    Credo che debba essere tolta, dovrebbe essere una sorta di protezione per mantenere pulito il retro del tampone, ad ogni modo non cambierei i tamponi ad un Mark VI (non essendo un tecnico) neanche con un fucile puntato... :ghigno:

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    te lo dico senza alcuna presunzione ma io se avessi il sax che hai tu non gli metterei mano neanche pagato.. ti consiglierei di portarlo ad un tecnico se tu non lo sei.. cmq se lo smont in bocca al lupo.. :saxxxx)))

  5. #5

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    te lo dico senza alcuna presunzione ma io se avessi il sax che hai tu non gli metterei mano neanche pagato.. ti consiglierei di portarlo ad un tecnico se tu non lo sei
    quoto al 100% :zizizi)) io una volta provai su di un clarinetto cinese a sostituire i tamponi (quelli in plasticazza colorata che fanno schifo solo a pensarci) cosi',per provare ad imparare :D-: ........un disastro :muro(((( ........è un lavoro piuttosto delicato credimi,può sembrare facile ma non lo è.........se non si ha una certa esperienza e bravura si rischia solo di far danno......a maggior ragione su un Selmer ti sconsiglio vivamente (a meno che come dice Ale21 non sei un tecnico e allora il discorso cambia ;) ) di farlo tu questo lavoro,rischieresti seriamente di incasinarti ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  6. #6

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    mmmm.........mai visti dei tamponi ai quali vÃ* tolta l'etichetta! non ingnorerei i consigli che ti sono stati dati, un re-pad completo è un'operazione molto complicata.
    Tutto fÃ* la differenza , la quantitÃ* e la qualitÃ* della ceralacca usata, tutti i finecorsa in sughero e feltro andranno ritoccati se non sostituiti e nessuna chiave è fine a se stessa, ogni movimento influisce su altre chiavi.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Ma ti riferisci a questa etichetta?



    Se è così non va tolta, se invece è una sorta di pellicola o comunque qualcosa che chiaramente ha natura "provvisoria" (ad esempio per protezione) va tolta. Credo comunque che si tratti del primo caso...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    .......è proprio quella della foto....quindi non devo toglierla se ho ben capito.

    Grazie e scusami per i titoli.

    Ersasso
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Facci sapere se suona! io personalmente non lo farei da solo...ma forse e' troppo tardi..
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  10. #10

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Scusate l'o.t
    Sicuramente è difficile fare una buona revisione dello strumento....è un lavoro che richiede molta esperienza,manualitÃ*,attrezzature adeguate...etcetc....però francamente si è perso un po il senno della ragione....perchè chiedere 600 euro (questi sono i prezzi)..per un lavoro di questo tipo....ha spinto anche me ad arrangiarmi da solo....devo dire che è difficile...ma non impossibile...e si risparmiano un botto di soldi....
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Effettivamente, sulle ultime riparazioni a cui il mio Sax Alto è stato sottoposto e ad eventuali preventivi, credo di appoggiare le tue idee, però se dovessi ritamponare il mio Tenore nuovo, penso che il lavoro lo farò fare a un Rip. esperto.
    I prezzi che hai citato, putroppo te li confermo e onestamente sembrano un pò eccessivi.
    Sono daccordo che ci vanno molte ore di lavoro x un ritamponatura e manutenzione completa, ma dopo 2 volte che le fai, allo stesso prezzo, compri un buon Sax Vintage :lol: ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Daccordissimo !!!! anche io faccio tutto da solo :ghigno: :lol: :lol:
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    SIMONE!!!!!!!! Tu parti Avvantaggiato :lol: :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #14

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Daccordissimo !!!! anche io faccio tutto da solo :ghigno: :lol: :lol:
    Uffa cosi non vale :ehno: ,noi siamo 'comuni mortali' :ghigno: :lol:
    Citazione Originariamente Scritto da isaak76
    I prezzi che hai citato, putroppo te li confermo e onestamente sembrano un pò eccessivi.
    Sono daccordo che ci vanno molte ore di lavoro x un ritamponatura e manutenzione completa, ma dopo 2 volte che le fai, allo stesso prezzo, compri un buon Sax Vintage
    Dipende dal chi lo porti :zizizi)) ,il mio riparatore per il soprano (ritamponatura con tamponi BUONI,pulitura e registrazione chiavi) si è preso 200 euro che tutto sommato mi sembra un prezzo molto onesto :bravo: e poi la revisione non è un lavoro che si fa tutti gli anni,quindi la spesa può essere tranquillamente ammortizzata...........io sono per il riparatore (COMPETENTE SERIO ED ONESTO) e CONTRO il fai da te (se non si ha esperienza può essere terribilmente DELETERIO)........comunque opinioni personali ;) ,poi ognuno con il proprio sax e con i propri soldi ci fÃ* quello che vuole :D-:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  15. #15

    Re: Sostituzione Tamponi - L'etichetta sul retro va tolta?

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Dipende dal chi lo porti :zizizi)) ,il mio riparatore per il soprano (ritamponatura con tamponi BUONI,pulitura e registrazione chiavi) si è preso 200 euro che tutto sommato mi sembra un prezzo molto onesto :bravo: e poi la revisione non è un lavoro che si fa tutti gli anni,quindi la spesa può essere tranquillamente ammortizzata...........io sono per il riparatore (COMPETENTE SERIO ED ONESTO) e CONTRO il fai da te (se non si ha esperienza può essere terribilmente DELETERIO)........comunque opinioni personali ;) ,poi ognuno con il proprio sax e con i propri soldi ci fÃ* quello che vuole :D-:
    Certo 200 euro è un prezzo onesto.....però fa la prova a portare un soprano selmer o comunque uno strumento professionale...non credo che con 200 si ce la fa più...in realtÃ* hai pagato piu di 1/4 del valore del tuo strumento nuovo!quindi è chiaro che non poteva chiedere di piu....la revisione è vero non si fa tutti gli anni....ma io al massimo ogni 3 la devo fare..dipende da quanto suoni...l'esperienza te la puoi fare prendendo uno strumento-cavia e cominciare a sperimentare li....
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sostituzione collo 12 m
    Di Fabolus80 nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 8th June 2012, 23:33
  2. Sostituzione pad al volo!
    Di Michy nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30th May 2011, 16:08
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  4. Sostituzione tamponi sax
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st June 2009, 14:45
  5. Sostituzione tessuto interno custodia
    Di Clarsax nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th January 2009, 22:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •