Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Processo di produzione Becchi CG

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    ciao, mi fa molto piacere il tuo post.

    ho solo alcuni dubbi su quanto riporti.
    se si usano macchine 5 assi, non ha senso poi andare di dremel per sfondare, lo sfondamento e la finitura la si fa con il centro a 5 assi e da vedere dai video sono attrezzati molto bene, bell'azienda.

    poi osservando le foto del becco in vendita si vede chiaramente che la finitura è grossolana, sia per il bocchino che per la fascetta. Addirittura nel bocchino la fresatura della finestra è fatta in fretta tanto da scheggiare i bordi... poi sono dettagli che solo un occhio attento nota... ma...

    la fascetta ha i segni delle frese... basterebbe un buratto vibrante.
    questi sono tutti feedback che possono essere colti per migliorare il prodotto, al di la di come suona.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #2
    Della fascetta non so dire niente. Solo le componenti e i materiali e che c'è stata una revisione sulla grandezza dell'impugnatura della vite, è stata ridotta per fare meno momento torcente e quindi meno forza.
    Ho un brutto rapporto pure io con le Galileo (ho quella in alluminio Ergal), nonostante tratti la sola fascetta meglio dell'intero strumento. La mia è anodizzata e i segni che si vedono su quelle in ottone non si vedono.
    Non ricordo poi di aver visto un buratto vibrante in azienda. (siamo in provincia di Novara, fossimo stati a Collodi avremmo almeno un burattino!............ ok questa era pessima)
    Magari i numeri non giustificano l'acquisto della macchina.

    Penso che la scelta di lavorare a mano sia giustificata dalla possibilità, per certi clienti, di chiedere delle perdonalizzazioni nella struttura.
    Le imprecisioni nella finestra le avevo notate anche io. Stiamo cmq parlando di un becco usato, lo potrai trattare bene finchè vuoi, ma se il materiale è tenero nei punti più sottili è particolarmente delicato.
    O magari è parte di una partita / della vecchia produzione in cui la barra di ebanite che usavano era particolarmente fragile.
    So che non smettono mai di sperimentare nuove soluzioni e provare nuovi materiali. Il fornitore della barra di bronzo mi pare di ricordare che nel tempo fosse cambiato per non so che problemi riguardanti l'azienda.
    Se vedi il mio becco, nonostante lo suono da soli 5 mesi, sul facing in prossimità dell'apertura ho già rovinato la doratura. Complice anche il fatto che il becco, sia ottone che bronzo, non viene nickelato prima della doratura per fissare elettricamente i legami metallici.
    Non so di un produttore che procede allo stesso modo. Guadagnano in look ma il nickel è tossico ed hanno deciso di non usarlo, nonostante sia usato ovviamente non allo stato pure bensì in una lega/miscela.
    Io manderei una mail con allegato e, se ancora in garanzia, chiedere delucidazioni sul perchè dello stato attuale del becco, numero di serie alla mano.

    Sono tutte comunque considerazioni personali.
    Domani mattina riferirò i tuoi feedback e farò le tue domande direttamente a CG. Se verranno adottati, ovviamente le % sui profitti andranno solo a me. muahahha
    Se qualcun altro ha da aggiungere sarò felice di fare da tramite.

    per sempre vostro,
    schu

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    se si usano macchine 5 assi, non ha senso poi andare di dremel per sfondare, lo sfondamento e la finitura la si fa con il centro a 5 assi e da vedere dai video sono attrezzati molto bene, bell'azienda.
    Probabilmente è fatto tutto a macchina... o tutto o quasi tutto.

    Il fatto di avere una macchina cnc a 5 assi poi presuppone di saperla programmare... o la macchina o almeno di sapere interfacciarsi con un cam: non sono cose semplici e non sono competenze di un operaio (ma almeno di un perito meccanico con una certa esperienza).
    Avendo un sistema che ti permette di fare lavorazioni molto precise in poco tempo, credo che comunque tentino di massimizzare l'uso del cnc. Poi magari qualche lavorazione la fanno a mano...

    Per l'interno del bocchino servono 5 assi... ma per fare un facing molto molto preciso, ne bastano 3: molti produttori fanno così.

    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    poi osservando le foto del becco in vendita si vede chiaramente che la finitura è grossolana, sia per il bocchino che per la fascetta. Addirittura nel bocchino la fresatura della finestra è fatta in fretta tanto da scheggiare i bordi... poi sono dettagli che solo un occhio attento nota... ma...
    .
    La finitura grezza è voluta: per avere lucidatura a specchio (tipo Vandoren) non servono macchinari strani. Basta un motore, una mola in feltro e pasta lucidante... 100/150€ a farla grande.
    A me piace, la finitura grezza piace... (con i pro e i contro).


    ----
    Raramente si usa nickel sotto l'oro... basta usare semplice argento.
    Però se vuoi che la placcatura aggrappi (contrariamente da un collante, per esempio) la superficie deve essere lucidata (e non lasciata grezza).

  4. #4
    mi piace anche a me la finitura satinata... ma il bello dell'ebanite (da tradizione) è la lucidatura a specchio. va beh. poi storco un po il naso sulla finitura opaca fatta con la paglietta in quanto si vede che è stata graffiata anche la tavola e binari. preferisco la satinatura con microsabbiatura tipo Wanne, molto bella e uniforme.

    capisco che chi ha una 5 assi si spinga cercando di fare tutto cnc e condivido la scelta... ma la finitura handemade rende il pezzo unico, un capolavoro. Lasciato così passandoci un po di paglietta sembra un semilavorato (considerazione del tutto personale).

    per il resto non mi piacciono le scheggiature del bordo della finestra, altri produttori cestinerebbero il pezzo.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •