Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
te hai potuto confrontarli faccia-a-faccia, ma mi pare che descrivesti il tuo Grassi come messo piuttosto male...
Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
un Pro 2000 stravecchio, suonato da cani & porci e in condizioni scartociate il confronto non c'è di sicuro... la meccanica si usura di brutto ecc..
Hai ragione :saputello ,meglio chiarire la cosa......recentemente ho fatto dare una sistematina al Grassi: 'nna pulita generale,registrazione delle chiavi e pulitura/lubrificazione delle viti,delle colonnette.......i tamponi e le molle a detta del mio riparatore sono ancora ottimi :shock: .........insomma......se 'meccanicamente' non è tornato agli antichi splendori poco ci manca :ghigno: .....quello che volevo dire è che TIMBRICAMENTE i due sax sono diversi ed anche MECCANICAMENTE non solo per la fluiditÃ* che nel mio Grassi (ora :ghigno: ) è solo leggermente compromessa,ma anche per la posizione/comoditÃ* delle chiavi....... :BHO: e poi perchè con l'YTS62 i problemi di intonazione che avevo con iol Grassi nel registro medio sono spariti?
P.S. Tutto ciò non toglie che il Pro 2000 è un buonissimo strumento e che in tanti lo sottovalutano inclusi alcuni sassofonisti della mia banda a cui il mio Pro ha fatto letteralmente il culo
Citazione Originariamente Scritto da appassionatoebasta
Vi esprimo subito il mio ragionamento....magari troppo da...ragioniere...però, se acquisto lo yamaha ad un prezzo ragionevole, visto che riesco ad evitare la dogana, perchè me lo porta direttamente un parente dagli usa, per prezzo ragionevole intendo 1000 $ equivalenti a 650 € ca., mi prendo un sax che cmq. ha un buon mercato anche qui da noi. nel caso che lo trovi peggiore del mio grassi, penso di poter rivenderlo in breve tempo, se invece mi trovassi sensibilmente meglio, come sostiene il buon salvatore che li ha entrambi, eventualmente venderò il mio Grassi, visto che non dovrebbe essere troppo difficoltoso piazzarlo. lo ritengo un ragionamento sensato no? visto che comunque il test di confronto che farei al mio grassi sarebbe comunque di buon livello (secondo quanto ho letto in questo forum da diverse fonti), e se alla fine risultasse magari anche di pari livello potrò portarlo ad una revisione che potrebbe solo migliorarlo.
che ne pensate?
Il tuo ragionamento,se ti trovi dei soldi da 'rischiare' :lol: non fa una grinza....... :BHO: il tuo di Grassi che tipo di interventi necessita? Se sostanzialmente è ben messo non dovresti avere difficoltÃ* a rivenderlo......stesso discorso (eventualmente) per lo Yamaha......... :BHO: la gente compra quelle merdacce cinesi e tu credi di non riuscire a vendere o l'uno o l'altro?
dunque hai centrato uno dei problemi centrali miei.....cioè....francamente non saprei individuare (ammesso che ce ne siano) problemi nel mio grassi. e ciò è senz'altro dovuto alla mia mancanza di esperienza, e di confronto con altri sax. ti parrÃ* un pò stupido (e un pò pare anche a me), però andare in un negozio di musica, dove in pratica non conosco, per provare dei sax, che so benissimo che non comprerò, non mi mette a mio agio. (sono fatto un pò a modo mio). quindi ho deciso di fare questo passo. che, come ti ripeto non mi sembra un gran rischio, poi piano piano cercherò di cogliere le problematiche del mio grassi, sempre ammesso che tali problematiche non derivino solo dal mio modo di soffiarci dentro.................
ciao Salva.....e grazie