SAXOFOLLIA Summer Camp 2016: le iscrizioni scadono il 17 Luglio, ultimissimi posti disponibili!
Tutti i pomeriggi masterclass, seminari, showcase. Per info: saxofolliaproject@gmail.com
LUNEDI 1 AGOSTO 2016 Cristiano Arcelli
"Improvvisazione"
Quella dell'improvvisazione è una pratica comune a tutte le musiche, alcune la intendono come centro del discorso (si pensi al jazz), altre come metodologia per lo sviluppo delle idee musicali. Il seminario affronterà in modo pratico e analitico i seguenti temi: Ritmo, Sviluppo Melodico, Forma e Controllo strumentale.
MARTEDI 2 AGOSTO 2016 Mario Marzi
http://www.mariomarzi.net
"Masterclass"
Lezioni sul repertorio per Saxofono solistico, nella musica da camera e in orchestra.
MERCOLEDI 3 AGOSTO 2016 Marco Ferri
http://www.marcoferri.org
"Il sassofono nel jazz: primo approccio allo studio dell'improvisazione". Caratteristiche e diversità dell'imboccatura jazzistica rispetto a quella del sassofono classico. Analisi del siglato e studio di alcune delle più comuni sequenze accordali del jazz come il II-V-I e il blues. Scale e improvvisazione: istruzioni per l'uso. L'importanza della trascrizione degli assoli nello studio del jazz. Discografia di base.
GIOVEDI 4 AGOSTO 2016 Isabella Fabbri
http://www.isabellafabbri.com
http.//woodwinds.daddario.com
"D'Addario Showcase"
Al termine della presentazione sarà possibile testare le ance e le imboccature D'Addario
VENERDI 5 AGOSTO 2016 Letizia Ragazzini
"L' Orchestra di Saxofoni"
L'identità e le caratteristiche della Saxorchestra risultano essere del tutto peculiari e originali, non soltanto per la particolare fisionomia dello strumento interprete, ma anche per timbrica, gusto, ed estetica, al pari di altri ensemble di famiglie di strumenti come, ad esempio, l'orchestra d'archi. E' nella scelta del repertorio che le differenze si amplificano divenendo stimolo per una proposta originale, e a volte anche curiosa: la timbrica e l'immaginario legati al sax possono esprimere incisivamente la propria capacità evocativa più sorprendente, senza aver pregiudizi sulle possibilità di repertori, dove i raffinati arrangiamenti e le capacità musicali sorpassano anche l'idea comune del saxofono.