...@tza... prima di approdare definitivamente nel regno Yamaha (sino ad ora ne ho avuti quattro) di sax tenori negli ultimi 10 anni mi son passati per le mai due Conn, un Buescher, un Martin, due Borgani e un Selmer e ho inoltre avuto la disponibilitā di provare comodamente per diversi giorni un Grassi, un Yanagisawa e un R&C... dalle considerazioni che hai riportato su un punto hai pienamente ragione: i Yamaha effettivamente sono quelli che implicano il minor impegno per farli suonare, ma da soli non li mai sentiti produrre una sola nota... a riguardo del canneggio, per rilevare le quote e definire successivamente l'eguaglianza tra i due modelli non ho usato l'occhio perchč a quest'ultimo preferisco un buon calibro Mitutoyo 50esimale (tanto per cambiare "made in Japan" pure questo) il quale offre il vantaggio di non aver nemmeno bisogno di occhiali per eseguire il suo lavoro, e le differenze riscontrate si sono rivelate discordanti nell'ordine max. di 0,15 millimetri... l'ultimo Selmer laccato oro che ho provato (del quale non conosco la provenienza dei tamponi) č stato il Reference 36 di Algola e non posso non inchinarmi di fronte alla magnificenza dell'impeccabile timbrica sprigionata, peccato che in quel momento non vi erano nei paraggi dei mix da bucare... comunque solamente ora a posteriori capisco perchč i Selmeristi non comprerebbero mai un Yamaha per far musica leggera, d'altronde nemmeno io comprerei mai un Selmer per suonare lo stesso genere...... saluti dai...