Il negozio, lo strumento, lo deve vendere.
Se poi trovi pubblicata una intervista a Jerome Selmer (http://www.selmer.fr/histzoom.php?id=267) dove ti spiega per filo e per segno cosa è cambiato con la produzione "Jubilee", tu credi di più a quello che dice il negoziante o a quello che ti dice l'ex CEO di casa Selmer?

Il fatto che la Selmer produca solo strumenti con le incisioni permette a loro di produrre meno varietà, quindi snellire la linea produttiva e al contempo di alzare il price tag (da tradizione lo strumento inciso costa sempre di più di quello non inciso... e ora lo strumento non inciso non lo fanno più).


....
Sulla questione delle note basse... ha ragione il negoziante: lo strumento in sé richiedeva un approccio molto diverso dai soprani Selmer precedenti e quando nei conservatori c'è stato questo "switch" (cioè i docenti che prima suggerivano l'acquisto di un Serie II e poi hanno cominciato a suggerire l'aquisto di un Serie III... e questo vale per tutti i tagli di sassofono) non pochi hanno riscontrato questi problemi.
Storicamente una cosa simile era successa su un certo di numero di contralti Mark VI americani che presentavano lo stesso gorgoglio (su alcune note basse, suonando piano).

Nessuno ha mai capito perchè questo succedeva ma leggendo i racconti non era (oggettivamente) solo colpa dello strumento.

Sul soprano Serie III oggettivamente (per via dell'imbuto saldato sulla punta... non se abbiamo cambiato il design di questo piccolo pezzo, dall'introduzione dei chiver booster ad oggi) alcuni bocchino sono praticamente inutilizzabili.
Se suoni classica e/o bocchini con camere molto piccole... non è un problema.

Ricordo di aver provato un soprano "Super Action 80 Serie III) uno dei primi e ricordo che con un semplice Bari (bocchino a camera media) non si riusciva a suonare perchè l'imbutino (saldato sulla punta) non permetteva al bocchino di entrare a sufficienza nel chiver per aver una intonazione vicino ai 440/442 Hz.
Mentre con il Vandoren SL3 e il Selmer S80 D... zero problemi, con il bocchino Selmer registro basso faticoso.


Conclusione: vai, vedi e prova... e sperimenta.
Nel peggiore dei casi... cerca un soprano Serie II: non va più di moda nei conservatori, ma se impari a usarlo è difficile che ti facciano storie.