la caratteristica dello studio col collo è che è un indice preciso dei tuoi limiti.
è possibile non progredire studiando col solo collo?
se studi con attenzione non è possibile.
il vero problema è che il nostro orecchio è poco abituato al suono in quanto tale , ma quando comprendi il principio poi è molto semplice progredire.
ti faccio un esempio concreto.
oggi se ascolto un sassofonista che suona con il solo collo sento esattamente la stessa cosa che sentivo durante la mia prima lezione come studente di sax.
la differenza è che oggi ho più facilità a formalizzare il significato del suono.
in pratica l'orecchio va educato non tanto a sentire ma a riconoscere gli indici con il confronto.
e quindi produci due suoni uno con più volume uno con meno cosa significa?
o ancora un suono tremolante ed uno fermo?
od ancora uno dura 20 secondi ed un altro 5 secondi?
ecc..
e se non capisci nulla?
e se studi senza alcuna attenzione?
il progresso c'è comunque ma devi seguire in maniera pedissequa passo passo lo studio senza pregiudizio.
in fin dei conti non conosco nessun sassofonista che abbia studiato con il solo collo e che non sia progredito in alcuna direzione.