Ciao, hai fatto bene, nel senso che per un baritono è una cifra ridicola!
Intanto cosi' puoi prendere confidenza con lo strumento e vagliare fra qualche anno l'acquisto di un baritono migliore (molto piu' costoso purtroppo!).
Ti consiglio di investire i soldi che hai risparmiato (almeno per una prima fase) in delle lezioni da un bravo baritonista.
E' uno strumento profondamente diverso dal clarinetto, in generale devi tenere sempre il labbro molto rilassato ed utilizzare sempre una buona spinta diaframmatica anche sul pianissimo.
Poi il vero problema è la zona acuta dove è molto facile "chiudere" il suono e schiacciarlo.
Sul clarinetto hai bisogno di un'imboccatura molto composta per la zona acuta, sul bari devi cercare di evitare questo, pena l'impoverimento ed assottigliamento del suono e soprattutto intonazione crescente.
Lavora molto sulle ottave legate per l'intonazione e sul colpo di lingua che sembra banale, ma non lo è affatto, ed in ogni caso devi utilizzarlo in modo molto piu' energico che sul clarinetto.
Considera in quello che ti sto dicendo che lo strumento che suono professionalmente è il sassofono e non il clarinetto. (che uso come secondo strumento in big band)
Io appena preso il clarinetto ho trovato utilissime le prime lezioni, avrei senz'altro fatto molti errori, pur suonando da una vita ed essendo diplomato al Conservatorio.
Sono strumenti veramente molto diversi, a volte penso che abbiano in comune solo un'ancia!

@nero non mi risulta che i Conn costino poco, io ho un 12M e l'ho pagato, eccome! Per un buon 12M di buona matricola elkhart rolled tone holes sei sui 4000 euro.
Ho provato molti baritoni e sinceramente c'è molta differenza con i made in mexico, non me ne vogliano i loro possessori!

Inoltre è piu' semplice approcciarsi per iniziare a studiare con uno strumento moderno e semmai passare al Conn successivamente.