Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Bocchino e denti

  1. #1

    Bocchino e denti

    Ciao a tutti,
    ho visitato un po' in quà e là il forum e mi scuso se quello che sto per scrivere è già postato altrove. Nella peggiore delle ipotesi mi cancellate, ok?
    Allora, io sono un dentista e non posso fare a meno di pensare alla salute dei denti quando si suona uno strumento a fiato.
    Premesso che ancora non ho acquistato lo strumento (sto valutando un Yamaha o un Borgani, vedremo), mi è però venuto un dubbio: ma da solo riuscirò a imparare a suonarlo senza rovinarmi i denti?

    Lo so, è una domanda un po' così, ma vorrei sapere se qualcuno di voi è riuscito a suonare questo strumento da autodidatta senza sentire dolore agli incisivi nè all'arcata inferiore.

    Grazie!!!

  2. #2
    se impari senza mordere non avrai alcun problema.
    Il rischio di studiare da autodidatta è di acquisire alcuni vizi che ti porti dietro per lungo lungo tempo.
    (ma a parte casi estremi i denti non dovrebbero risentirne).
    magari prendi qualche lezione per impostare lo studio e poi prosegui da solo.
    oggi la tecnica ha fatto passi da gigante e ci sono studi per imparare a suonare senza maciullare il labbro.
    puoi leggere qualcosa qui sul forum : studio con il collo, come tenere in bocca il bocchino Bergonzi docet , ed ancora un articolo interessante di Allard .
    così ti fai una idea più precisa.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    965
    Ciao, a parte che non dovresti "mordere" il bocchino, che verrà appoggiato al labbro inferiore interposto tra gli incisivi e l'ancia, e se regoli il collarino di sostegno del sax all'altezza giusta il becco ti deve entrare in bocca senza pressioni, esistono in commercio dei "salvadenti" da attaccare sul bite -plane del becco, che smorzano le vibrazioni ai margini incisali dei denti superiori. Comunque una buona impostazione data da un Maestro all'inizio penso anch'io che sia ottimale.
    Cia e bouna musica!
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •