Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Problemi sovracuti Conn 10m

  1. #16

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Caslino d'Erba (CO)
    Messaggi
    91
    guarda io stavo pensando a qualche modifica che si fa sul 10m, dipende poi se uno lo vuole mantenere integro e originale o se lo deve suonare. Sinceramente penso di riuscire a suonarlo così come è se lo studio.
    ad esempio molti spostano il baricentro, allungano il chiver o fanno altre modifiche come i poggiapollici etc..

    la chiave del fa# non si può vedere però ahah
    Conn 10m 301XXX

  2. #17
    Io ho un Borgani a canneggio largo e per cominciare a fare venire qualche sovracuto ho iniziato dal D sulla quarta ottava e sono sceso. Partire dal G di terza ottava per me era impossibile. Il D alto si prende facilmente e la discesa aiuta parecchio.

    Cmq grande importanza hanno bocchini e ance.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  3. #18
    Non ho mai riscontrato problemi di questo tipo con i conn, ho avuto sia un 10m per un breve periodo che un transitional per un anno e mezzo.
    Con entrambi ho suonato dal vivo e registrato in studio.
    Non mi sono sembrati piu' difficili nel registro sovracuto rispetto mark VI che avevo in quel periodo e dell' SBA che ho ora.
    Sicuramente dipende dalla tua tecnica di emissione o magari dal fatto che lo strumento potrebbe non chiudere bene.
    Ovvio che tu possa necessitare di un periodo di adattamento, ma non tirare fuori neanche una nota sovracuta boh...mi sembra strano.
    In questo periodo suono molto (anche piu' del tenore) un conn 12m baritono, addirittura prende i "doppi sovracuti" se cosi' li vogliamo chiamare, fino ad un'ottava sopra il la sovracuto (pero' potrebbe essere piu' spontaneo del tenore, non so al momento non ho un 10m da confrontare).
    L'unica cosa che posso dirti che è veramente importante sui conn è l'imboccatura.
    Sui selmer puoi suonare qualsiasi cosa, lo strumento si adatta praticamente a tutto.
    Sul conn devi suonare camere larghe, trova un buon otto link ebanite o metallo a seconda di cio' che preferisci e sei a posto.
    Le camere strette interagiscono male con lo strumento e possono causarti problemi di intonazione ed in ogni caso non si accoppiano bene con lo strumento.
    Credo che comunque la cosa piu' importante sia la tecnica di emissione, io non ho mai avuto problemi a provare strumenti di amici allievi o nei negozi tra borgani, rampone ed altro a canneggio largo, pur suonando abitualmente un tenore selmer.
    Mettevo su il bocchino abituale che suonavo sul selmer e soffiavo senza problemi, ma capisco che possa essere soggettivo.
    Lo dico solo per esperienza personale, non mi vanterei mai di una cosa cosi' sciocca.
    Spesso i riparatori hanno a che fare quasi solo con i selmer e non sanno settare bene i conn, li fanno suonare (nel senso che chiudono) , ma non come potrebbero, inoltre la chiavetta laterale sul lato sinistro del fusto (contrapposta alle chiavi del sax che si trovano sul destro) va registrata bene oppure chiusa permanentemente con un sughero (cosa che fanno quasi tutti) altrimenti piu' darti problemi.
    Spero di essere stato utile.ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  4. #19
    Fabrizio forse hai dimenticato che chi ha sollevato il problema non é un professionista come te ma un semplice dilettante con ha anche poco tempo da dedicare allo strumento ( vuoi gli impegni e vuoi il maledetto condominio)....e come quasi tutti i dilettanti spera in risultati a breve termine. Io nella mia povera esperienza ho suonato strumenti francesi e giapponesi e passare a questo americano mi risulta difficile per una porzione di suoni...eppure il mio modo di suonare non é cambiato, pertanto il sax fa la differenza nel mio caso (nd...le chiusure sono perfette). Forse era un miracolo che i sovracuti uscissero con gli altri sax....e di questo potrei darti ragione. Ps. Non immagini quante volte ho ascoltato la tua recensione del conn 10m.
    Ziobelù....mi hai dato una nuova idea su come impostare i miei studi, non ci avevo mai pensato.

  5. #20
    No figurati globe81 ... capisco le difficoltà, ma mi sembra strano non riuscire a tirare fuori neanche un sovracuto rispetto agli altri sax, probabilmente devi solo abituarti o il rapporto ancia/bocchino potrebbe funzionare meno bene sul conn
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #21
    Il fattore umano fa tantissimo, specialmente per un non professionista (novizio no dai....é da un po che suono il sax) e forse su questo tipo di sax la cosa é amplificata.
    Per notizia quella chiave antipatica che dici (che di solito chiudono) sul mio sax sax non c'é.....é gia il modello svecchiato senza RTH, ricordo di averla avuta sul mio vecchio weltklang (che assomigliava molto al conn) e che avevo chiuso semplicemente invertendo la molla....una chiave inutile

  7. #22
    chi può postare per piacere una foto di questa chiavetta incriminata?....una chiave inutile?!?

  8. #23
    se ti riferisci a questa e' un trillo del Eb

    http://www.doctorsax.biz/musical%20i...495/pict14.JPG

    l'ho visto spesso bloccato con un sughero, ma tipo sul mio funziona

  9. #24
    Si anche sul mio c'è e funziona, ho provato a chiuderlo tempo fa e non ho notato grosse differenze mi sembra solo con quel buco aperto di sentire un po' più suono fra me e lo strumento (a livello di percezione) e certe note tipo G ma sopratutto F suonino un po' meglio... ma boh... se un giorno mi dovesse dare problemi lo chiudo, o magari gli cambio il tampone....

    http://www.stohrermusic.com/2011/05/...ge-saxophones/

  10. #25
    grazie...sul mio c'e' ed e' funzionante...provero' a bloccarla con il sughero..

  11. #26
    Citazione Originariamente Scritto da Taras Visualizza Messaggio
    chi può postare per piacere una foto di questa chiavetta incriminata?....una chiave inutile?!?
    Io lo bloccai semplicemente perchè il camino era tutto storto e non chiudeva benissimo e siccome in 20 anni che suono il sax non mi è mai capitato un trillo con il mib allora ho deciso di invertire la molla e tenerlo chiuso!!!
    Ne ho viste molte di foto con conn 10m che avevano questa chiave chiusa con un sughero.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  12. #27
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Si , molti la chiudono (e con il sughero non si può vedere) ma se qualche progettista l'ha pensata , a qualche cosa servirà


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #28
    Secondo me serve solo ad agevolrare il trillo e nient'altro, tanto che lo stesso produttore ha tolto di mezzo questa chiave poco dopo mantenendo inalterato tutto il resto per diversi anni.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  14. #29
    serve a fare il trillo D - Eb se suoni il D basso, e poi togli il dito medio della mano destra suoni Eb (se hai quella chiave funzionante)

    perfettamente inutile anche secondo me ma non è che dia "problemi"

  15. #30
    Sul mio la leva della chiave è stata levata ...ho provato a tener sempre chiusa mettendo uno spessore tra la guardia e la chiave ma non sembra cambiar niente...continuo ad usarlo senza spessore

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •