Ciao, benvenuto fra i baritonisti, in particolare fra i "connisti".
Nei miei progetti futuri ci sarebbe proprio quello di realizzare dei video specifici sul baritono e sui sovracuti, devo trovare tempo e attrezzatura...ma vorrei farlo.
Il baritono è un sax molto particolare, si puo' suonare anche da subito se hai un buon livello tecnico, ma dopo un po' vengono fuori le "magagne" che necessitano di uno studio specifico, specialmente nel registro sovracuto.
Ottimo il consiglio di leo.alessandro.sax , è scontato, ma va comunque precisato che se non hai chiari i suoni che dovrai suonare se non riesci a "cantarteli in testa" prima di emetterli non ti usciranno mai, ma questa è la base sia del registro sovracuto che dei suoni armonici su qualsiasi taglio, non solo sul bari.
Quindi come te la cavi con i sovracuti con il tuo taglio principale, tenore o alto che sia?
In generale il controllo del baritono nella zona acuta è meno intuitivo del tenore o dell'alto, il fatto che le note ti risultino calanti è segno di un'emissione diaframmatica insufficiente (potrebbe essere anche altro oltre a quato), in generale poi il labbro deve essere mooolto rilassato e morbido ed il controllo diaframmatico con questo bestione è importante, col baritono in quartetto con un batterista senza microfono o hai un buon controllo del suono o non ti sente nessuno.
Qualcuno ovvia a questo problema utilizzando becchi high baffle che hanno piu' potenza grazie al "deflettore" che come detto da clar sax ti facilita anche nella zona acuta.
Io personalmente non amo il suono delle imboccature high baffle specialmente con il conn, ed utilizzo un otto link slant vintage, che di baffle non ne ha molto...anzi.
Questo per dire che i sovracuti sono piu' un fatto di padronanza tecnica che di set up, meglio secondo me investire in un buon insegante magari baritonista esperto.
Tieni pero' pfaresente che il conn tende a funzionare meglio con becchi a camera larga.Potresti avere molti problemi di intonazione con becchi a camera stretta, al di la' dei sovracuti.
Tornando invece alle posizioni su internet ne troverai varie, il baritono se capisci come controllarlo ha un'estensione sovracuta molto estesa (si puo' prendere anche il sol un'ottava sopra il primo bisacuto e volendo anche il la) e godibile proprio perchè bella "rotonda" rispetto agli altri tagli.
Io per diverse note utilizzo delle posizioni particolari che non usa quasi nessuno, ma che con lo studio mi sono trovato, le posizioni in generale centrano quasi zero con gli altri tagli...purtroppo!
Per il la ti consiglio 2, 3 mano SX + il sol# (in pratica come un lab senza l'indice)
per il do molti utilizzano la stessa di cui sopra con l'aggiunta delle palmari re e mib + il mi della mano destra (come un mi acuto con l'aggiunta di 2,3 e mignolo della SX).
Io questa posizione non la uso quasi mai, preferisco 1 3 SX + 1 3 DX
Se vuoi dare un'occhiata in questo video utlizzo diverse volte i sovracuti e puoi ascoltare il suono con il 12M e l'otto link.
Verso i tre minuti ci sono un po' di frasi con uso dei sovracuti piu' prolungato, spero di essere stato utile, ciao


https://www.youtube.com/watch?v=TbA-jHQ_7I8