Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Influenze musicali da culture diverse

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Influenze musicali da culture diverse

    Ciao a tutti,
    apro questa discussione perchè sono tornato ieri sera da una vacanza a Sharm el Sheik particolarmente ispirato...Rispetto all'occidente è un mondo totalmente diverso...gente, colori, "profumi", culture, che si riflettono nella musica e ritmi che ho ascoltato..ritmiche aficane bellissime, uso quasi ossessivo dei minori che rende il tutto una cantilena ipnotizzante...
    chiedo se anche a voi capita di essere influenzati da culture diverse dalla nostra, se magari ogni ogni tanto vi capita di inserire nei vostri soli qualche frase che ricorda un paese lontano, una melodia asoltata...
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  2. #2

    Re: Influenze musicali da culture diverse

    Assolutamente si.... anch'io sono stato rapito dai paesi arabi, dal Deserto infinito e da un Mare che non ha limiti pur essendo uno dei più piccoli mari del mondo ( lo dico da subaqueo... nuotare a 25/30 metri di profonditÃ* e vedere i 100/150 come se fosse il fondo della mia vasca da bagno.....). La calma assoluta della gente, la fede assoluta, la Cultura che deriva dalla più bella cultura del mondo.. Come si può non rimanere incantati e non cercare le loro note nella nostra musica...
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  3. #3

    Re: Influenze musicali da culture diverse

    Mi aggiungo anch'io alla discussione, in realtÃ* volevo aprire qualcosa del genere. Sono tornato ieri dalla vacanza in Estonia, Lettonia e Lituania (da tornarci al più presto :ghigno: ), e soprattutto a Tallinn (Estonia) è meraviglioso ascoltare il jazz che si contamina con le influenze scandinave e medioevali, che ti fa tornare indietro nel tempo con ballads che rievocano magiche atmosfere.
    In più due dei miei sassofonisti preferiti, Jan Garbarek :half: (di cui ho trovato un bel po' di roba in Estonia) e Javier Girotto :half: , giocano con queste influenze di paesi diversi, facendone, secondo me, uno dei loro punti di forza.
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Culture Festival Master Class 2012
    Di Emme nel forum Seminari, master, concorsi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th June 2012, 23:35
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st August 2011, 16:09
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29th November 2010, 18:29
  4. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 4th January 2010, 23:25
  5. Imboccature diverse, come spessorare sul sughero?
    Di Lanjazz nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th March 2008, 18:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •