Ok, ho provato!
Avevo tre ancie Legere, una n.3 che suonava benino sul mio Jodijazz 6. (non era un gran chè ma suonicchiava)
Una n.2,5 che era durissima, molto piu dura della 3, e che non suonava.
Una n.2 anche questa molto più dura della n.3 e che non suonava.
Prima ho bollito la n.2,5.......devo ammettere che l'ho bollita senza ritegno, per vedere se si deformava, come esperimento, ma l'ancia non si è deformata o visibilmente ammorbidita, ma quando l'ho montata sul becco suonava in maniera estremamente facile!
Gasato dall'esperieza ho bollito anche le altre due, e cosi hanno subito migliorato.
Mie osservazioni:
Il tempo di immersione secondo quello che ho visto conta poco, io le ho tenute un bel po, poi le levate dall'acqua per controllarle, e visto che reggevano bene, le ho immerse nuovamente, non mi sembra che piu si immergano e piu si ammorbidiscono, diciamo che le mie si sono assestate su un livello omogeneo e adesso suonano tutte e tre identiche, ma se devo essere sincero, il suono della Forestone mi sembra più naturale, quindi continuo a preferire quest'ultima e terrò le Legere come scorta!
Ad ogni modo grazie a gil per l'utile dritta!
- - - Aggiornato - - -
Alla Legere dovranno indicare sulla confezione il tempo di cottura, come sulla scatola della Barilla!
Per un ancia perfettamente al dente, scolare dopo 3 minuti !!!![]()