Vorrei ringraziare tutti i forumisti incontrati oggi,sono persone fantastiche,come @zazarazà,@algola e soprattutto @il_dario e tutti gli altri di cui non so il nickname sul forum.
Purtroppo non ho potuto ascoltare fino alla fine del seminario il "guru" filippo bucci,però posso parlarvi di quello che ho capito delle due ore di lezione:
All'inizio del seminario,il signor bucci ci ja illustrato le varie parti del becco in modo generale;ha illustrato una teorio di bernulli,grazie la quale,attraverso l'accoppiamento becco ancia,si produce il suono. Sempre rimanendo su questo argomento ci ha consigliato di leggere "
The Saxophone is my voice
by Ernest Ferron".
Ci ha illustrato e mostrato attraverso test sonori,quello che avviene a livello armonico all'interno del becco;ci ha mostrato inoltre 3 diverse onde sonore che si possono produrre: un onda sinusoidale,caratterizzata da un becco chiuso
Un onda a sega (credo sia il termine esatto),caratterizzata da becchi aperti
E infine un onda quadrata,caratterizzata da un becco avente binari e piano allungato.
In seguito,si è parlato dell'apertura del becco.
In modo sintetico,ha detto da stare molto attenti dai "modi" e dalle "misure" con cui le ditte propongono l'apertura dei becchi,perché ogni ditta le indica secondo le proprie preferenze (un 7 ottolink,è diverso da un 7 brillhart),e di guardare esclusivamente il dato fisico dell'apertura(cioè misura precisa in millimetri).