http://tamingthesaxophone.com/saxoph...ece-comparison
qui puoi trovare vari bocchini messi a confronto, anche se chi suona non è proprio Cannonball in quanto a bravura. ti puoi rendere conto comunque che una volta maturata un po di esperienza il bocchino faccia meno differenza di quanto si creda. i suoni infatti si assomigliano parecchio.
quello che fa veramente la differenza è la facilità di emissione e la capacità del bocchino di minimizzare le difficoltà di esecuzione di note alte vs note basse, soffiato e suono pieno, volume di suono in rapporto alla pressione e allo sforzo e tante altre cose.
questo dipende molto di più dalla qualità di fattura che non dal materiale o dalla marca. quello che consiglio, se vuoi suonare jazz, è di cominciare SUBITO con un bocchino da jazz apertura 6 o 7 max e non comprare un bocchino da classica per poi passare successivamente al jazz.
gli esercizi che solitamente si fanno in musica classica sono validi (anzi sono utilissimi) anche se fatti con bocchini da jazz, in particolare i suoni filati.