Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Sax tenore Yamaha acquisto nuovo.

  1. #1

    Sax tenore Yamaha acquisto nuovo.

    Salve, con il bonus di 1000€ che abbiamo noi del Triennio volevo comprarmi un sax tenore finalmente in questo mese.
    Sono indeciso se prendermi yts 480 intermedio o qualcosa di meno. (yts 62 proprio no perché costa sui 3000€).
    Il sax lo utilizzo per concerti per sax solo e pianoforte e in banda con orchestra serale.
    Avevo ascoltato questo video anche se il suono sarà al 100% con effetti mi piace molto (per poter fare eventualmente anche quel tipo di musica): https://www.youtube.com/watch?v=7JSbZ06afkE
    Ora la mia domanda è ne vale la pena di spendere per questo strumento o è meglio qualche versione precedente ?
    Poi volevo sapere se conviene spendere 900 o si trova usato a meno nell'ipotesi il sax costi 1900€ nuovo.
    E infine come imboccatura ero indeciso molto tra vandoren TL4 e S80 E; anche se tra i due mi piace molto il suono del TL4 es. (https://www.youtube.com/watch?v=SI5SOBNvCmU).
    Grazie delle risposte.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Il bonus purtroppo non ti evita di pensare al tuo budget ( residuo ) per cui devi tenere conto questo fattoe oltre alla o alle marche di sax che tiene il negozio in cui vuoi acquistarlo !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    massimo 1000€ posso spendere di tasca mia, per la disponibilità il negozio non ha problemi.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Sax nuovi al max a 2000€ a parte qualche nuova marca orientale emergente, mi sembra ci sia solo YTS 480 Yamaha !
    Quindi direi che la scelta é abbastanza limitata !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5
    Quindi in teoria mi conviene cioè pagandolo anche solo 1000€ è un affare? e Poi volevo sapere tecnicamente è un buono strumento per fare ciò che ho descritto sopra o è di pari livello alle versioni yts 32 o simili ?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  6. #6
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    965
    E' un annuncio presente sul mercatino messo da Saverio, vai a vedere le foto è veramente nuovo e se lo contatti magari è trattabile e penso anche che possa essere uno strumento definitivo.

    Sax tenore Yamaha YTS 82Z
    Vendo questo magnifico tenore Yamaha YTS 82Z in condizioni pari al nuovo. Perfetto! Completo di F# acuto.
    Il chiver in dotazione è il modello G1.
    Prezzo affare di 2500 euro, con un notevole risparmio sull'acquisto del nuovo.
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Se vuole usufruire del Bonus Stradivari , occorre andare in un negozio di strumenti musicali ed acquistare un sax nuovo che costa piú di 1000€ .
    Usato e privati non sono ammessi
    Diversamente di sax "per la vita" ce ne sono per tutti i gusti .
    Tornando allo yamaha Yts 480 é , come la serie 32, un sax di fascia intermedia !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8
    Quindi secondo te che sei esperto in materia, quale mi converrebbe prendere?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93 Visualizza Messaggio
    ...............quale mi converrebbe prendere?

    ma leggi le risposte precedenti ?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Sax nuovi al max a 2000€ a parte qualche nuova marca orientale emergente, mi sembra ci sia solo YTS 480 Yamaha !
    Quindi direi che la scelta é abbastanza limitata !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    ma leggi le risposte precedenti ?
    ah si scusa,
    comunque prima di chiudere il post, ho notato che inghilterra aderisce a questa nuova legge. Ma ha sia un yts480 che un YTS-PLU1 NEW in cosa si differiscono?
    (Anche se è una domanda banale vorrei sapere ma ad es. l' yts480 che migliore rispetto al yts32 e precedenti di quanto ?)
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  11. #11
    Se sei al conservatorio e come sax alto possiedi un Selmer III , non penso che il tuo insegnante approvi un Yamaha......
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Mi sembra che di differenze di modelli e migliorie per gli Yamaha se ne sia parlato parecchio qui : http://saxforum.it/forum/forumdisplay.php?85-Yamaha
    prova a vedere se trovi qualche cosa, poi potresti chiedere direttamente anche al negozio


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Mi sembra che di differenze di modelli e migliorie per gli Yamaha se ne sia parlato parecchio qui : http://saxforum.it/forum/forumdisplay.php?85-Yamaha
    prova a vedere se trovi qualche cosa, poi potresti chiedere direttamente anche al negozio
    Si ho trovato che praticamente il 480 è simile al 62 per l'innesto del kiver custom e che sono dei strumenti semi professionali di alto livello. Anche se stranamente non se ne parla tanto di questi modelli.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  14. #14
    Credo se ne parli poco perché un sax intermedio rischia di costare più di uno scolastico senza essere troppo diverso...se un musicista studia con qualche velleità da professionista probabilmente preferirà passare direttamente ad un modello di punta,se invece pensa di restare sempre un dilettante,probabilmente,anche lui farà lo stesso passo,magari comprandosi un fantastico vecchietto per risparmiare sul prezzo ma non sul suono magari pensando che una meccanica super veloce sarebbe comunque scarsamente,da lui,utilizzata: I dilettanti che conosco io hanno fatto così ed i professionisti...beh,loro sono obbligati ad avere una tastiera super veloce e,qualcuno,malato del suono dei "vecchi" si è fatto trapiantare una moderna meccanica su un vecchissimo fusto spendendo il doppio di quello che avrebbe speso per uno strumento di fascia alta.
    il nero

  15. #15
    Aspetta di avere il budget e prenditi un tenore Serie III, che ti dura tutta la vita.

    ... il resto non dipende dal bocchino, dipende da quanto sai suonare tu. ;)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •