Ciao e grazie per avermi raccontato la tua esperienza... per molti tratti simile alla mia tranne che per l'acquisto di uno strumento tutto mio da accarezzare e toccacciare ogni volta che ne ho voglia...
Alla fine sono andato in negozio e sabato pomeriggio lo ho passato a provare un po di becchi di qualsiasi fattura con uno strumento come lo jupiter che suono però nuovo e perfetto (così ho eliminato qualsiasi rogna dovuta allo stato dello strumento).
Ero partito con l'idea di acquistare un ebanite ma il commerciante mi ha fatto provare anche il metallo sostenendo che con la dovuta ancia e legatura avrei potuto raggiungere il mio obbiettivo partendo dal metallo.
Vi riporto la mia personale valutazione (tutto con la stessa ancia: vandoren java 3):
- Vandoren V5 (non ricordo l'apertura) - ebanite: suonava ma non proiettava come avevo bisogno... mi sembra un po limitato... il miglioramento sarebbe stato minimo rispetto all'attuale bocchino... sul registro grave si trovava un po in difficoltà ad ottenere un suono omogeneo e continuo a basso volume... l'ovattato
- Yanagisawa 7 - metallo: bel look e bel suono.. troppo brillante per il suono che cerco. e facevo fatica ad addomesticarlo su tutto il registro a basso volume... non mi sento ancora pronto per un cavallo da battaglia del genere... futuristico
- OttoLink TE 7* - ebanite: meglio del vandoren, suono omogeneo ma non spinto... sul forte e sullo slap non raggiungeva l'intensita che desideravo... bene sul piano... l'effetto che mi faceva era che il suono risuonava molto nella camera ma non riusciva a trasmettersi tutto allo strumento... mi aspettavo un po di più sinceramente... ne carne ne pesce
- OttoLink STM 7* - metallo: meglio del TE, suono più proiettato e leggermente più brillante... rispetto all'ebanite l'effetto che mi ha fatto questo è stato l'opposto: il suono esce troppo velocemente senza possibilità di definirsi abbastanza nella camera... incoraggiante

avevo deciso per quest'ultimo ma poi torno al bancone e chiedo: non hai mica qualcosa che si posizioni un più in là come suono e come apertura? giusto per scrupolo e per convincermi che ero sul ramo giusto di stile e suono...
al commerciante appare un ghigno malefico e tira fuori:
- Berg Larsen 115 2 SMS - metallo: look fantastico... lo monto e mi faccio catapultare dallo strumento in una serie di armonici che con gli altri non sono riuscito a raggiungere... suono che graffia all'occorrenza e al comando... emissione facile ed omogenea... intensità e proiezione come cercavo... un po oltre... cacchio siamo veramente oltre... 9 di incoraggiamento
- Berg Larsen 115 2 SMS - ebanite: tutto come sopra ma con l'eleganza di un lord inglese.. quando si scalda ti propone un suono centrato ed omogeneo che allargando la gola diventa scuro... il soffiato esce.. lo slap esce... il registro grave è fantastico e l'acuto è corposo... offre la giusta resistenza che solo consciamente si può oltrepassare e in tal caso ti assiste... amazing grace

penso che il finale già lo abbiate capito... ho provato a distrarmi con altro ma alla fine sono tornato al banco e ho fatto mio il Berg in ebano.. ovviamente i prezzi sono differenti: il Berg è paragonabile all'ottolink STM...
Schu