Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Consiglio nuovo Bocchino/i per Baritono

  1. #1

    Consiglio nuovo Bocchino/i per Baritono

    Vorrei entrare seriamente nel mondo del baritono e togliermi qualche soddisfazione!

    Per farlo vorrei andare a step, anche per via dei costi, e partire dall'origine del mio suono.

    L'obbiettivo è quello di trovare un nuovo becco che mi sostenga con un suono tendenzialmente scuro ma con quanto basta di proiezione per farmi sentire quando serve.
    Una cosa che si orienti di più verso il suono vintage perchè lo vorrei suonare in ambito jazz / swing. Ma che, se possibile e con la giusta ancia, mi permetta di produrre l'armonia che serve in orchestra a fiati.

    Esiste un buon compromesso? Oppure vale la pena prendere 2 becchi separati? In teoria mi sentirei di dividere le cose ma chiedo nel caso esista "la fava con cui prendere 2 piccioni".

    Lo strumento per ora è uno Jupiter da studio. Non essendo mio, mettere da parte abbastanza denaro per comprare uno strumento, richiederà ancora parecchio tempo.

    Per ora amici mi han consigliato:
    - Vandoren V16 B7 - http://www.vandoren-en.com/V16-EBONI...ieces_a58.html
    - Rampone in generale
    - Otto Link vintage in generale

    Potrebbe essere una buona scrematura per iniziare la ricerca?
    Vorrei cortesemente sapere qualche vostra esperienza e opinione per non passare una settimana in negozio per provare tutta la gamma di becchi prodotti sulla faccia della terra.

    Grazie in anticipo!

    Schu

  2. #2

  3. #3
    Ho in vendita qui sul forum un francois louis che corrisponde a quanto cerchi. Certo non è economico ma appartien ad una fascia alta di becchi per baritono.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  4. #4
    Grazie. Dalla ricerca non avevo trovato i post! Ora valuto e contatto in privato!

    baci

  5. #5
    Ciao se cerchi un becco con caratteristiche "vintage" ti posso riferire del Selmer soloist E del '67 che suonava mio padre sul suo bari Mark VI, ossia facile emissione e suono caldo. Però non saprei su uno Jupiter che effetto ne esca. Purtroppo il bari l'ho recentemente venduto a uno studente del Verdi di Milano che lo ha provato con il suo becco Selmer S80 (l'unico accettato dal suo insegnante) ed il timbro di voce era sicuramente più chiaro (oserei dire da classica). Il becco soloist mi è rimasto da vendere ed è molto bello e completo era quello in dotazione allo strumento quando fu acquistato da mio padre. Se ti può interessare ti posso inviare qualche foto se mi dai un recapito, senza impegno. Un saluto - Luciano65
    Alto Selmer Mark VI sn 94061 -
    Tenor Selmer Mark VI sn 105371 -
    Tenor
    Selmer Mark VI sn 164060 -
    Tenor Yamaha YTS -

  6. #6
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Ciao Schu,
    Non ho bocchini da proporti ma ti riporto la mia esperienza.
    Nasco come tenorista in banda e dopo circa dieci anni di onorato servizio venne la necessità di un supporto ai "bassi" che scarseggiavano, così presi il baritono Borgani della banda...fu amore al primo soffio!
    Da li cominciai a mettere soldi da parte come un bimbo (compleanni, natali, cene con gli amici rimandate) e dopo due anni, finalmente, arrivò il mio primo baritono: un Conn 12M degli anni '60 (produzione messicana) con una voce che mi ha stregato. Volendo un bocchino versatile e con un suono all'occorrenza "aggressivo" mi comprai uno Zinner Strathon che avendo uno spoiler interno mobile può avere da un suono scuro ad uno molto "bright".
    Recentemente ho acquistato un Otto Link STM che mi ha stupito per la facilità d'uso e la corposità di suono, ma per me pecca di volume: quando serve di uscire forte, magari all'aperto o con una sezione di trombe o percussioni che non te lo manda a dire, non c'è proprio possibilità. Di contro sono riuscito a fare dei passaggi di classica molto precisi e puliti, cosa che non mi sarei mai aspettato.
    Poi...poi ho voluto riprovare quell'Absolute Classic in alluminio che avevo barattato con un altro bocchino è che avevo tenuto nel cassetto...beh, è molto simile all'otto link ma riesce ad essere ancora più corposo (il link ha un suono un po' più nasale, se mi si permette il termine) e quando spingi ha più volume.
    In sezione big band dice la sua, amalgamandosi alla perfezione con la sezione sax e in banda è versatile per fare davvero di tutto. Per me un gradino sopra al link che tanto mi aveva stupito!
    Certo, se cerchi il suono aggressivo, quello spinto, non è il bocchino che può fare al caso tuo, ma credo che quel tipo di suono non sarebbe affatto adattabile alla classica o ai suoni più "miti" da sezione o quartetto.
    Puoi trovare più info sugli Absolute sul sito del produttore www.absolutesax.com sono poco conosciuti ma non posso che essere felice di esserci incappato!
    Questo, ovviamente, sul mio Conn, non saprei come questi bocchini si comporterebbero su uno Jupiter...
    Spero di esserti stato utile e...buona musica!
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  7. #7
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    In realtà lo avevo messo in vendita nel mercatino del forum (ringrazio Tzadik che ho visto adesso che lo ha linkato) ma l'ho rivalutato ed ho deciso di tenermelo. Eccolo nella nuova veste con legatura Rovner Legacy;




    Gli ha dato una voce un po' più chiara (ed un po' più di volume) rispetto alla BG in pelle che avevo, senza perdere la corposità che lo caratterizza ;)

    Dimenticavo: se cerchi un suono che in qualche modo possa essere definito "vintage" non so se potrai ottenerlo con lo Jupiter, in ogni caso questo Absolute potrebbe essere una buona scelta (non ho mai provato o sentito un Vandoren V16 B7...!).
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  8. #8
    Ciao e grazie per avermi raccontato la tua esperienza... per molti tratti simile alla mia tranne che per l'acquisto di uno strumento tutto mio da accarezzare e toccacciare ogni volta che ne ho voglia...
    Alla fine sono andato in negozio e sabato pomeriggio lo ho passato a provare un po di becchi di qualsiasi fattura con uno strumento come lo jupiter che suono però nuovo e perfetto (così ho eliminato qualsiasi rogna dovuta allo stato dello strumento).
    Ero partito con l'idea di acquistare un ebanite ma il commerciante mi ha fatto provare anche il metallo sostenendo che con la dovuta ancia e legatura avrei potuto raggiungere il mio obbiettivo partendo dal metallo.
    Vi riporto la mia personale valutazione (tutto con la stessa ancia: vandoren java 3):
    - Vandoren V5 (non ricordo l'apertura) - ebanite: suonava ma non proiettava come avevo bisogno... mi sembra un po limitato... il miglioramento sarebbe stato minimo rispetto all'attuale bocchino... sul registro grave si trovava un po in difficoltà ad ottenere un suono omogeneo e continuo a basso volume... l'ovattato
    - Yanagisawa 7 - metallo: bel look e bel suono.. troppo brillante per il suono che cerco. e facevo fatica ad addomesticarlo su tutto il registro a basso volume... non mi sento ancora pronto per un cavallo da battaglia del genere... futuristico
    - OttoLink TE 7* - ebanite: meglio del vandoren, suono omogeneo ma non spinto... sul forte e sullo slap non raggiungeva l'intensita che desideravo... bene sul piano... l'effetto che mi faceva era che il suono risuonava molto nella camera ma non riusciva a trasmettersi tutto allo strumento... mi aspettavo un po di più sinceramente... ne carne ne pesce
    - OttoLink STM 7* - metallo: meglio del TE, suono più proiettato e leggermente più brillante... rispetto all'ebanite l'effetto che mi ha fatto questo è stato l'opposto: il suono esce troppo velocemente senza possibilità di definirsi abbastanza nella camera... incoraggiante

    avevo deciso per quest'ultimo ma poi torno al bancone e chiedo: non hai mica qualcosa che si posizioni un più in là come suono e come apertura? giusto per scrupolo e per convincermi che ero sul ramo giusto di stile e suono...
    al commerciante appare un ghigno malefico e tira fuori:
    - Berg Larsen 115 2 SMS - metallo: look fantastico... lo monto e mi faccio catapultare dallo strumento in una serie di armonici che con gli altri non sono riuscito a raggiungere... suono che graffia all'occorrenza e al comando... emissione facile ed omogenea... intensità e proiezione come cercavo... un po oltre... cacchio siamo veramente oltre... 9 di incoraggiamento
    - Berg Larsen 115 2 SMS - ebanite: tutto come sopra ma con l'eleganza di un lord inglese.. quando si scalda ti propone un suono centrato ed omogeneo che allargando la gola diventa scuro... il soffiato esce.. lo slap esce... il registro grave è fantastico e l'acuto è corposo... offre la giusta resistenza che solo consciamente si può oltrepassare e in tal caso ti assiste... amazing grace

    penso che il finale già lo abbiate capito... ho provato a distrarmi con altro ma alla fine sono tornato al banco e ho fatto mio il Berg in ebano.. ovviamente i prezzi sono differenti: il Berg è paragonabile all'ottolink STM...
    Schu

  9. #9
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Grande Schu!
    Complimenti per l'acquisto, non ho mai avuto la possibilità di provare né di sentire un Berg per baritono...chissà forse un giorno...! :)
    Adesso devi solo prendere un salvadanaio, scriverci sopra "il mio primo baritono" e cominciare a metterci dentro tutto quello che puoi!! :D
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  10. #10
    mmmm dovrebbe essere più o meno accessibile di quello con l'etichetta bollette e tagliando auto?
    ahahah grazie cmq!

    è tornato il sax ieri sera (grazie Nico) dopo la revisione.. stasera ci studio un po e domani metto qualche ulteriore impressione! non registro per amor di strumento!
    oppure aspetterò lunedì perchè sabato e domenica lo suonerò a cottimo in orchestra a fiati..

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •