Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 96

Discussione: Allungare il chiver... È possibile?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Visitatore

    Allungare il chiver... È possibile?

    Ho giá scritto alcuni post su questo strumento, ma il mio tenore Conn mi dá davvero molti problemi :cry: . Infatti il precedente proprietario ha fatto eseguire una riparazione molto grossolana, probabilmente a seguito di un colpo,che insieme all' usura, determina il fatto che oggi lo strumento sia crescente di quasi un semitono... più di tanto non si può tirare in fuori il bocchino,quindi ho pensato di far allungare la parte in sughero del chiver di 1-2 cm,quanto basta per compensare la stonatura... È possibile?

  2. #2
    Riprendo questa discussione in quanto penso che anche il mio sax abbia bisogno di una modifica al chiver.
    Finalmente sono diventato proprietario di un conn 10m degli anni 50.
    L'ho revisionato risettando tutta l'action e sistemando le chiusure.
    Un aiuto sull'altezza delle chiavi mi é stato dato da un riparatore americano ed in effetti ora il sax suono più omogeneo ed il divario che aveva prima con l'ottava con il portavoce ora non c'é più. Sia ieri che oggi ho provato per molto tempo l'intonazione dello strumento....settando il pitch a 440hz.
    Il sax ha una buona intonazione ma l'unico inconveniente é che con l'imboccatura che uso (quella in firma) per intonare perfettamente il sax devo tirar fuori di parecchio il becco (diciamo che mi trovo ad inserire il becco per meno di un terzo della lunghezza del sughero). Quello che vi chiedo é questo....allungando il chiver (diciamo massimo 1cm) si può rincorrere in alcuni problemi?

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Il sax ha una buona intonazione ma l'unico inconveniente é che con l'imboccatura che uso (quella in firma) per intonare perfettamente il sax devo tirar fuori di parecchio il becco...
    La tua "firma" mi sa che è sparita; quindi non vedo che becco usi sul Conn...

  4. #4
    Se allunghi di 8 mm il chiver (saldandoci sopra un anello alto 8 mm)... la resa generale è che lo strumento diventa più "stabile".
    L'intonazione viene influenzata in maniera sensibile... però quello che percepisci è il maggior focus.

    1 cm comunque è troppo... 7/8 mm generalmente bastano. Ma bisogna poi risettare di nuovo lo strumento.

  5. #5
    Saldare un anello sulla "punta" del chiver è molto più "facile" e "reversibile" che allungare un bocchino.
    Oltre al fatto che a livello estico, se il lavoro non è fatto da un macellaio... è invisibile (anche quando si dissalda l'anello dal chiver...).


  6. #6

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...se effettivamente inserendo il bocchino sul sughero in misura ridotta, si riscontra una buona intonazione e omogeneità tra le ottave (il tutto opportunamente verificato senza possibilità di errore) io resto dell'idea che una volta rilevata la quota di lunghezza mancante la cosa migliore sia modificare il bocchino con la sola conseguente limitazione che sarà dedicato esclusivamente allo strumento in questione... la persona giusta con la giusta attrezzatura potrebbe addirittura allungare lo shank con il riporto di una boccola in bronzo creando così un ibrido e a discrezione del committente eventualmente anche applicare un sistema microtuner a vite ...e non stò parlando di fantascienza... altra cosa sarebbe se si volesse scegliere la possibilità di usare più imboccature sullo strumento perché in questo caso si renderebbe tassativamente necessario modificare il chiver... sbaglio o no a dire che ci troviamo davanti ad un bivio...???... saluti dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  7. #7
    Perfetto allora questa sera controllo per bene i millimetri che potrebbero bastarmi, poi cambio il sughero del chiver per capire se la modifica sia essenziale o meno (più che troppo fuori mi da una sensazione di instabilitá del becco) e poi nella eventualitá contatto docsax. Grazie.

  8. #8

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    Non capisco una cosa.
    Se a bocchino montato la lunghezza del cono del sax va dalla punta del becco alla campana perchè allungando il chiver per far stare fermo il becco sullo stesso cambia il suono?
    C'è una riduzione della camera del becco?
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,761
    Citazione Originariamente Scritto da ernia Visualizza Messaggio
    Non capisco una cosa.
    Se a bocchino montato la lunghezza del cono del sax va dalla punta del becco alla campana perchè allungando il chiver per far stare fermo il becco sullo stesso cambia il suono?
    C'è una riduzione della camera del becco?
    Non cambia "il suono" ma l'intonazione ... è una questione di distanza e proporzioni geometriche !
    Infatti per intonare bene deve montare il becco in punta di chiver e cosí non é stabile ... Quindi si usa allungare il chiver , operazione normale anche suo baritoni 12M .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da ernia Visualizza Messaggio
    Se a bocchino montato la lunghezza del cono del sax va dalla punta del becco alla campana perchè allungando il chiver per far stare fermo il becco sullo stesso cambia il suono?
    C'è una riduzione della camera del becco?
    Perchè cambi il canneggio dello strumento (anche se oggettivamente vai a modificare una parte cilindrica del canneggio).

    Al netto di questo... il bocchino è di per sé concepito per funzionare quando il suo volume interno viene parzialmente ridotto.

    Esempio: se tu avessi un sughero molto sottile... e avessi la possibilità di inserire il bocchino fino in fondo (al bocchino...).
    Poi quando suoni... oltre alla diversa intonazione... il suono cambia e in casi limite non riesci nemmeno a suonare (perchè appunto la riduzione del diametro interno della camera ha delle conseguenze su tutto il funzionamento del bocchino + strumento).

    Anche quando sposti il bocchino lungo il sughero del chiver (in condizioni normali, no chiver troppo corto, no bocchino estremo), l'intonazione non varia in maniera lineare (tra le varie ottave) e infatti le variazioni che ottieni non sono omogenee tra i vari registri.
    Qualitativamente, quando lo strumento è ben settato e lo stai suonando con un setup che è perfettamente compatibile... con lo stesso bocchino+ancia+legatura, quando cambiano le condizioni ambientali (specialmente la temperatura), su un tenore (si a canneggio largo che a canneggio normale) io non ho mai riscontrato spostamenti di più di 2 mm (massimo massimo 3 mm... quando è estate e fa davvero caldo e sei in battuta di sole) sulla posizione del bocchini sul sughero del chiver.

    Se sono richiesti movimenti più ampi, bisogna andare a rivedere la messa a punto dello strumento (altezze, ritardi e ovviamente tenuta dei tamponi... etc etc).

    Citazione Originariamente Scritto da ernia Visualizza Messaggio
    Si ma tra becco montato in punta di chiver e becco montato nella stessa posizione col chiver allungato cosa cambia?
    Quando Tzadik aveva parlato di "maggior focus" avevo pensato al timbro, si riferiva invece all'intonazione?
    Tzadik si riferiva a entrambe le cose... sia suono che intonazione.

    Non è prevedibile quanto e come cambia... ma a statistica per avere una intonazione stabile (e un suono stabile e non troppa resistenza), un bocchino per tenore non puoi suonarlo se (internamente), montato, hai che il chiver entra (nel collo del bocchino) per 4/5 mm: risulta tutto instabile... suono e intonazione.

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...io per il sughero del chiver uso ritorcere il classico foglio da 2 mm e lo porto a misura finita con la carta a vetro... usare dei cilindri di misura definita velocizza l'operazione ma non so quanto margine di materiale asportabile ci possa essere disponibile... se il prezzo per l'acquisto dei cilindri non è esorbitante si potrebbe anche fare una prova, per male che vada con risultato positivo o no si ripone il tutto nel bagaglio delle esperienze... saluti dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...effettivamente è proprio mooolto cooorto... azz, oserei dire (per sdrammatizzare) che se si posiziona il bocchino a fondo sughero il pitch va a 442 Hertz... nei tempi andati ho avuto per un paio di mesi un Conn 10M seriale 309xxx ma il chiver non era così corto e potrebbe anche essere che l'avessero precedentemente allungato e non me ne sono mai accorto ... a questo punto per togliermi ogni dubbio e anche per un fattore di curiosità elevata all'ennesima potenza cercherei tra i forumisti un buon Samaritano possessore di un 10M che avesse voglia di rilevare e comunicare la quota tra l'inizio del chiver e la fine della nervatura sottostante così da poterla confrontare...ora che ho visto la fotografia allegata devo ricredermi, niente interventi sull'imboccature meglio allungare il chiver... auguri globe e tranquillo che tutto s'aggiusta...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  13. #13

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    Si ma tra becco montato in punta di chiver e becco montato nella stessa posizione col chiver allungato cosa cambia?
    Quando Tzadik aveva parlato di "maggior focus" avevo pensato al timbro, si riferiva invece all'intonazione?
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  14. #14
    Ho un mouthpiece café primo 108 un ebanite. Suona molto bene con il conn 10m.

  15. #15

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...lo so lo so che uno spessore del sughero pari a 1,6 mm è sufficiente per il chiver, ma io ho tutte le imboccature con sede diam. 17.20 mm e mi occorre un minimo in più di spessore per giocarmela meglio... un vecchio proverbio Piemontese cita: "per aveinij bastansa a tuca sempa 'vansanii an po'..."
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Chiver alto vs. Chiver basso
    Di matonea nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th October 2012, 20:27
  2. Distorcere il sax..possibile?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th June 2010, 22:09
  3. A che etÃ* è possibile entrare in banda?
    Di fmeggysax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st January 2010, 16:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •