Citazione Originariamente Scritto da Nous
In tutto quello che abbiamo suonato ho trovato difficoltÃ* in merito all'interpretazione, alle dinamiche (per evitare di coprire l'altro sassofono esagerando i forti), nelle sospensioni del suono (respiri, pause, cesure e quant'altro) mentre nell'intonazione tutto sommato non ho trovato difficoltÃ* (il Selmer aiuta :half: !).
Divertentissimo, comunque :ghigno:
Nel mio sistema didattico suonare in duo è il modo migliore per praticare la tecnica di base. In effetti oltre a buttare aria nello strumento, si pratica anche l'ascolto attivo e la pratica dell'orecchio e dell'intonazione. Cosigliato a tutti gli studenti anche ai primi livelli: trovatevi un partner (meglio una) e iniziate a suonare insieme dapprima eseguendo esercizio per l'intonazione (arpeggi lenti su bordone), per poi passare ai brani in duetto. Consigliatissime le invenzioni a 2 voci di bach, ovviamente.

Il duo di sax poi è una formazione assai efficace ed ha un repertorio piccolo ma molto interessante, basti pensare al Konzertstuck di Hindemith.