Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Consiglio su bocchino per contralto: Jody Jazz HR?

  1. #16

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Consiglio su bocchino...

    Il 4C Yamaha è leggermente più chiuso del Selmer S80 C* (0,63 contro 0,67). Come abbiamo sempre detto, lo Yamaha non è un bocchino da buttare, ma se si ha la possibilitÃ* di spendere qualche soldino, meglio passare ad un bocchino migliore come i vari Selmer, Vandoren, Ottolink...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  2. #17
    Visitatore

    Re: Consiglio su bocchino...

    ok grazie.....cmq ultimamente ho suonato con un ottolink in metallo 9 e ance vandoren 3 e mezzo.....ma visto che sto iniziando con conservatorio...il maestro mi ha detto che devo comprare selmer ecc.. quindi volevo sapere se mi veniva + facile....e penso proprio che nn saprò come fare.....per mantenere un bel suono sia con quello che con l'altro.....mah..cmq grazie

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Consiglio su bocchino...

    Se devi utilizzarlo in Conservatorio, la scelta si fa praticamente obbligata, dovrai inevitabilmente scegliere un bocchino chiuso/medio chiuso (molto più "facile" dell'Ottolink che usi ora) che possa facilitarti nello studio e nel controllo dell'emissione/intonazione.
    L'unico modo per ottenere un buon suono su entrambi è suonare molto...con entrambi.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19
    Visitatore

    Re: Consiglio su bocchino...

    si, il selmer c* è indubbiamente molto meglio, ma devi anche considerare il fatto che ogni persona deve prendere il bocchino basandosi su se stesso...mi spiego meglio...se io suono meglio con un "otto link" che ha l'imboccatura un po' più larga del "selmer c*" e poi vado a prendere un selmer c*, ma vedo che suonava meglio quello di prima, devo prendere un bocchino con imboccatura più larga, dato che il selmer c* ha un imboccatura più stretta rispetto all'otto link. Comunque io mi trovo bene con il selmer c* e anche io suono nella banda.
    Ora vedi tu che vuoi fare, e ricorda...prima o poi troverai quello giusto.

  5. #20

    Re: Consiglio su bocchino...

    Io suonavo il C* fino a qualche mese fa, poi sono passato al D. All'inizio ho fatto un po' fatica ad abituarmi, ma ora, dopo aver messo un'ancia un pelo più morbida, mi trovo bene. Come è giÃ* stato detto, ti permette di avere un buon volume senza essere "fuori sezione" e si controlla bene. In banda va benissimo. Quando suono in duo però uso ancora il C*.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  6. #21
    Visitatore

    Re: Consiglio su bocchino...

    ciao ,vi faccio una domanda , e' piu' faticoso suonare con un bocchino aperto con ancia " dura" ,oppure con un bocchino chiuso ed un'ancia "leggera" ? :slurp:
    grazie e saluti.

  7. #22

    Re: Consiglio su bocchino...

    disolito è il contrario...su un bocchino chiuso si usano ance più dure memtre su quelli aperti ance più morbide...
    comunque dipende
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  8. #23

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,819

    Re: Consiglio su bocchino...

    Citazione Originariamente Scritto da paolopasini
    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    A Roma non so, ma online puoi trovarlo qui oppure qui .
    Puoi ordinarlo anche direttamente alla Jody Jazz , direttamente dagli USA.
    Come apertura può andar bene il 5 ma anche il 6 è abbordabile (nel senso che è facilmente controllabile).

    ;)
    Ammazza!!!!.... come sei informato? Però.... Grazie cmq. :bravo:
    MBB non sbaglia un colpo ;) E' la nostra GUIDA!!
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Jody Jazz HR 6M x sax contralto
    Di Giando69 nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd May 2014, 17:49
  2. Vendo per Contralto Jody Jazz classic 5
    Di almartino nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th February 2014, 21:49
  3. Nuovo bocchino Jody Jazz ESP 7, cosa ne pensate?
    Di MaRqUeZ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10th May 2013, 08:13
  4. consiglio becco tra due Meyer ed un Jody Jazz
    Di niko03 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2011, 16:56
  5. Tenore e bocchino Jody Jazz HR
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 01:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •