I Grassi pre modello indicato sul fusto, quando ovvero era riportata la sola matricola senza indicare appunto il modello, avevano spesso il chiver (o sempre forse?) con il logo (la G) su sfondo verde.
I Grassi pre modello indicato sul fusto, quando ovvero era riportata la sola matricola senza indicare appunto il modello, avevano spesso il chiver (o sempre forse?) con il logo (la G) su sfondo verde.
Io credo che il chiver con logo verde sia di epoca precedente ai prestige. .
Gli ultimi Grassi sono ispirati ai Selmer concorrenti del periodo ovvero i SA II,indirizzato alla musica classica. ..
Se con il chiver "Vecchio" il sax rende meglio senza causare problemi di intonazione,l'originale può anche rimanere in un cassetto. ..
Questo episodio è la mia esperienza personale continuano a farmi pensare che "i migliori Grassi" sono quelli degli anni 70 come quello che ho avuto io...purtroppo non posso dire lo stesso sulla meccanica. .ma come "timbro",per me sicuramente su un altro pianeta e meglio dei rivali Selmer dell'epoca (Mark VI è SBA)..poi...I gusti son gusti!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
meglio dei MarkVI o SBA è forse un po esagerata come affermazione... ma ho sentito Grassi tenori (parlo di tenori) con matricole bassissime (fine anni 60 inizi 70) che avevano un suono meraviglioso, però stonati su alcune note, altre note un po soffocate... ma nel complesso bei strumenti.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
allora il chiver vecchio misura 2,78 come diametro esterno e 2,57 come diametro interno.
mentre il chiver originale misura 2,80 come diametro esterno e 2,60 come diametro interno.
comunque qualcuno è interessato al vandoren v16 t8?
[IMG]1452860138063[/IMG]
le foto non so postarle ora vedo nella sezione informativa come si può farescusate per il fail precedente
Strano, il vecchio professional che avevo sono quasi certo al 100% che aveva 28 mm all'imbocco del tenone. Comunque vuol dire che è antecedente al quel professional (del resto la lacca verde lo conferma)
Come ho scritto nell'apposita sezione un amico sarebbe interessato al chiver Grassi, se dovesse interessarti disfartene, dato che ne hai due, e lui l'ha sfondato, valuta un po senza problemi.
Posso chiedergli se si prende pure il bocchino vandoren (V 16 T 8 sarebbe apertura .110, se non erro).
Nel mercatino potresti mettere già l'annuncio del becco...
Segretario
del King Super 20 Owners Club
Grazie comunque delle info sulle misure, è stato molto utile.
Segretario
del King Super 20 Owners Club
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)