Citazione Originariamente Scritto da schu Visualizza Messaggio
- mi sento di andare un pochino contro tzadik in quanto nei conservatori e nella classica ora si accettano molto più volentieri strumenti non-Selmer (se era questo che intendevi). Probabilmente, e anche io la penso così, perchè la nuova produzione contemporanea Selmer non regge il confronto con altri produttori!
Molto semplicemente per produrre quel suono che è necessario per rientrare nei canoni estetici del suono richiesto in Conservatorio hai bisogno di un Selmer!
Non c'è niente da inventare, non c'è niente di nuovo, non c'è niente di strano. È tradizione, è storia.


Se poi uno che non suona/studia sassofono classico... e con i Selmer non si ritrova, si tratta semplicemente un discorso a parte. E le conclusioni hanno valore estremamente limitato, se le condizioni iniziali sono differenti.
Ed è un discorso a parte anche se esistono o meno produttori che forniscono strumenti di alta qualità... più o meno adatti a quello che è richiesto all'interno di un Conservatorio.

La produzione Selmer moderna risponde alle richieste di quello è l'universo classico chiede alla Selmer (perchè i Conservatori sono il target di mercato della Selmer).
Se poi ti capita uno strumento che non chiude (e questa è una cosa comune... i Selmer, dalla fabbrica arrivano ancora "da rifinire" per quanto riguarda chiusure e messa a punto) allora è un altro discorso.


Eviterei quindi di confondere i vari piani qualitativi.

Gli Yanagisawa top di gamma sono strumenti professionali, eccezionali per prestazioni etc etc?
Si.

Gli Yanagisawa top di gamma sono strumenti professionali, eccezionali per prestazioni etc etc... adatti alle richieste e allo studio che si adotta nel 99% dei conservatori italiani?
No.
In conservatorio ti viene insegnano a far uscire da un Selmer quello su cui poi verrai valutato.
Di conseguenza (come già citato...)
Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Se studi classica, avere un Yanagisawa è piuttosto inutile.