i lavori sui becchi non hanno nulla di facile si, è vero!... ma alcuni refacer non si fanno vedere. Freddie gregory faceva i suoi lavori con attrezzature da lui costruite che non ha MAI fatto vedere a nessuno, solo theo wanna, dopo il passaggio è andato a casa sua e si è portato via tutto... altri refacer, come anche alcuni riparatori si fanno vedere mentre operano e non nascondono nulla.
i vintage battono i moderni sul materiale! uno slant è uno slant in ebanite... oggi il "tipo slant" è fatto in plastica, questo per risparmiare/guadagnare di più, altrimenti un bocchino costerebbe una follia e chi li produce in ebanite li deve purtroppo vendere cari a meno che non tagli su altre lavorazioni (finitura, etc...)
il discorso dell'ebanite è complesso... perché non basta usare l'ebanite per fare un buon bocchino, ma saperlo riprodurre costantemente... e qui ci si affida ai cnc a 5 assi a meno di non costruirsi macchine speciali per produrre tanti ma tanti pezzi! perchè i 5 assi costano 80 euro all'ora!!
il problema dell'ebanite è che consuma gli utensili come se tu strisciassi un cucchiaio di legno sull'asfalto mentre vai in moto. ha una velocità di taglio lentissima quasi come quella dell'acciaio inox bonificato (48 metri al minuto... l'ottone lo si taglia a 300 metri al minuto giusto per fare un confronto... l'alluminio 400 metri al minuto)
per quanto riguarda i cnc sono i bocchini più precisi che ci possano essere ma anche queste lavorazioni sono soggette ad errore, come tutte le cose al mondo e se non controllati a monte vengono messi sul mercato così... poi ogni cosa ha la sua tolleranza. vandoren o selmer non ricordo controlla i bocchini prodotti sotto scanner 3d consentendo una verifica immediata delle dimensioni pezzo/modello secondo tolleranze stabilite.
allora ha ragione e sa cosa dice il sig. bucci quando afferma che i materiali alternativi nascono più per esigenze del produttore che del consumatore!!!