commosso ti ringrazio Ale. Mi sa pero' che devo aprire topic apposito![]()
commosso ti ringrazio Ale. Mi sa pero' che devo aprire topic apposito![]()
http://boomboombeckett.blogspot.com/
Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Si possono dissaldare gli originali e montarne di moderni... molti lo fanno.
Tieni conto che tutta la meccanica escluso tenone e anellino per reggicollo è saldata al corpo con stagno (brasatura , soft soldering in inglese).
Se il lavoro è fatto bene è invisibile... e quando si vuole si può tornare gli originali senza grossi problemi.
Il reggipollice destro del Yamaha (se è realmete un YTS21) sarà anche largo, ma è basso e non proprio "ergonomico".
Con poche decine di euro si può modificarlo (si salda il piatellino sotto... e poi si monta un classico reggipollice in ABS, come da tradizione Selmer e Yamaha).
Non credo servano reggipollice super ergonomici o stile "elephant ear", in questo caso.
Anche un corretta postura del busto e dello strumento rispetto al corpo aiutano a una distribuzione dei pesi più ottimale
Ciao tzadik, grazie del suggerimento!
Ora come ora purtoppo il mio sax ha da pensare ad altre riparazioni. Purtoppo il chiver perde aria e alcuni tasti sono da revisionare. Visto che l'ho abbandonato in malo modo per anni, non ho nulla da lamentarmi, anzi sono sorpresa che abbia potuto darmi qualche tipodi suono quando l'ho riesumato :)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)