In generale quasi tutti i Bari hanno un suono abbastanza tondo e versatile, parlo di quelli in hard rubber e hybrid.
Cambia il materiale sì, ma tendenzialmente in entrambi i casi mantengono una buona intonazione, proiezione e un tono medioso.
Per curiosità l'anno scorso presi il modello Esprite per baritono, quello da studio per intenderci, e lo uso tuttora in veste di becco ufficiale perchè, nonostante l'apertura sia piccola (tra il 6 e il 7), suona veramente bene, facile, si plasma tra i vari contesti (classico compreso) e ha un buon volume.

Parlando di Dukoff, beh, sicuramente un gran bel becco, ma decisamente cattivello per quello che devi fare, così come il jody Jazz HR, personalmente non mi ha mai preso, forse troppo "caratteristico", o forse non son riuscito a capirlo anche se mi ha dato sporadiche soddizfazioni.
L'ho avuto, ma probabilmente l'accoppiata becco-sax non era fatta per durare e dopo una tribolata convivenza, il JJ è stato sfrattato e tradito impunemente da un Meyer scelto tra tanti Meyer ... che uso alternativamente a un Selmer Scroll Shank di fine anni '70.

Ad ogni modo, senza svenarti, con meno di 100€ ti porti a casa un bel V16 che, a parità dei Meyer e Bari, risulta molto gestibile per qualsiasi situazione.