Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Bocchino Bari Hybrid gold o simili (opinioni)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Bocchino Bari Hybrid gold o simili (opinioni)

    Raga buonasera, qualcuno sa darmi un giudizio sul bocchino nel itolo o qualcuno simile come sonorità??? (un becco versatile) lo devo usare x suonare in banda con glia tra, ma nn voglio essere troppo "standard" come sonorità come con il selmer s80, fermo restando che ovviamente io ho TANTO da migliorare, ma voglio un becco che diciamo nn limiti i miei miglioramenti, o quantomeno mi faciliti.

  2. #2
    Prendi un bocchino che assomiglia a un Meyer o comunque un bocchino mediamente brillante.

    Vandoren V16 "camera stretta", D'Addario "Select Jazz" (un best seller nel 2015, prodotto splendido)... eventualmente un Jody Jazz HR* (non è proprio la copia di un Meyer... ma fa eccellentemente le stesse cose).

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    ........ D'Addario "Select Jazz" (un best seller nel 2015, prodotto splendido)...
    http://saxforum.it/forum/showthread....co-jazz-select



    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    Per un uso bandistico occhio a non "spostarti" troppo come timbriche perchè in quei contesti conta moltissimo l'omogeneità sonora.

    Stiamo parlando di sax alto, o che cosa?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Eh, nel momento in cui la gente impara, poi sti problemi non si verificano più.

    Comunque mi riferivo al bocchino (sottointeso che le ance poi sono la seconda cosa da considerare, in caso di omonimia...). ;)

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Assolutamente Tza
    Buon anno a tutti .

    @isaak si, mi sembra si stia parlando di Bari Hybrid per sax alto


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #7
    Stiamo parlando di sax alto. Calcola che gli ultimi due concerti di Natale ho suonato col dukoff...ahahahah....ho dovuto suonare al 40% x nn "sentirmi troppo"....ovviamente nn posso continuare col dukoff......
    Il tone edge cm lo vedete?
    Il jj hr l'ho trovato a 180€....troppo x la mia disponibilità attuali.
    Tantissimi auguri di buon anno a tutti

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    In generale quasi tutti i Bari hanno un suono abbastanza tondo e versatile, parlo di quelli in hard rubber e hybrid.
    Cambia il materiale sì, ma tendenzialmente in entrambi i casi mantengono una buona intonazione, proiezione e un tono medioso.
    Per curiosità l'anno scorso presi il modello Esprite per baritono, quello da studio per intenderci, e lo uso tuttora in veste di becco ufficiale perchè, nonostante l'apertura sia piccola (tra il 6 e il 7), suona veramente bene, facile, si plasma tra i vari contesti (classico compreso) e ha un buon volume.

    Parlando di Dukoff, beh, sicuramente un gran bel becco, ma decisamente cattivello per quello che devi fare, così come il jody Jazz HR, personalmente non mi ha mai preso, forse troppo "caratteristico", o forse non son riuscito a capirlo anche se mi ha dato sporadiche soddizfazioni.
    L'ho avuto, ma probabilmente l'accoppiata becco-sax non era fatta per durare e dopo una tribolata convivenza, il JJ è stato sfrattato e tradito impunemente da un Meyer scelto tra tanti Meyer ... che uso alternativamente a un Selmer Scroll Shank di fine anni '70.

    Ad ogni modo, senza svenarti, con meno di 100€ ti porti a casa un bel V16 che, a parità dei Meyer e Bari, risulta molto gestibile per qualsiasi situazione.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9
    Ragazzi appena ordinato vandoren v16 A6m ......speriamo bene mi dia l'equilibrio che voglio.
    Adesso vendo il selmer x recuperare qualcosa e poi racimolare qualcos' altro x far fare un refacing al dukoff e dovrei stare a posto...devo solo STUDIARE!!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •