I vecchi Selmer in ebanite (vecchi = pre 2013) erano estremamente inconsistenti e mal fatti.
Questo non vuol dire che sia impossibile trovarne uno "sano"... ma è complicato.
Altra cosa nota: la gente è abituata ad avere un bocchino (vecchio Selmer, in questo esempio) che suona in quel modo (soffioso generalmente) e quindi quello che generalmente è un "punto a sfavore" diventa una cosa ricercata.
Scrivo "punto a sfavore" perchè i bocchini della ultima produzione Selmer sono realizzati in modo migliore e soprattutto più consistente. E sono più facili e più completi da suonare.
Ma... qualcuno vuole l'effetto "creato" da alcune imperfezioni produttive.
Circa un anno fa' ho fatto una valutazione su un lotto di 10 (dieci) Selmer S80 C* freschi di fabbrica (grafiche stampate, sacchettino e confezione nera con scritte argentate) e li ho confrontati con due Selmer S80 (C* e D) di vecchia produzione (purtroppo non databili, in quanto dagli anni '80 non sono mai cambiati).
----
I prodotti Vandoren invece sono sempre stati più consistenti e costruiti con maggior criterio.
Differenze sostanziali:
- Selmer S80, Vandoren V5... Selmer Soloist se vuoi = bocchini per uso più solistico
- Selmer SD20/Concept/S90, Vandoren Optimum = bocchini per musica da camera... sassofonista di fila
Trattandosi di prodotti per musica classica, la differenza c'è anche se poi può diventare sottile.
Il costo per questi bocchini non è eccessivo, trova il negozio che li vende al prezzo più basso.