Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 48 di 48

Discussione: Imboccature Carlo Atti

  1. #46
    Salve ragazzi oggi cerco di dare il mio contributo a queste imboccature.
    Sono da qualche giorno possessore di un becco Carlo Atti modello Python in alluminio anodizzato nero per il mio tenore.
    Premetto che come imboccature principali io uso un Guardala MBII ed un Vandoren Jumbo Java (tutti pezzi tranquilli :)!!)quindi cercherò di fare un confronto per quanto mi è possibile.
    Inizio con l'estetica, il colore è di un nero intenso e la forma è spigolosa e vi sono delle righine su tutto il becco cosa che a me non dispiace anzi, da un tocco del tutto personale, inoltre le incisioni sono ben fatte.
    L'imboccatura è piccola, ma seppur avendo le stesse dimensioni del Guardala posso dire che imboccandolo si ha la sensazione che il becco fosse più piccolo (diciamo più vicino ad un dukoff), quindi per chi proviene da becchi in ebanite o metalli come possono essere gli Otto Link STMsi troveranno un po' spiazzati, ma è solo questione di abitudine.
    Non appena ci ho soffiato dentro mi è subito parso molto spontaneo ed in effetti suona con un filo d'aria, a differenza del guardala dove molte volte vanno in affanno (probabilmente dovuto alla camera che con una restrizione iniziale evidente aiuta di molto la spinta),questo può essere un bene ma anche un male in quanto il controllo sul registro medio non è semplice, ma sicuramente è dovuto soprattutto alla poca esperienza con questa imboccatura.
    Ha un Facing lungo 48mm (quindi se ci ho capito qualcosa è un facing medio) a differenza del guardala dove il facing è lungo 52mm e la simmetria dei binari è perfetta (solo sui vandoren ho visto questa precisione o su becchi lavorati da refacer), mentre l'apertura è un 105.
    Mi ha meravigliato il fatto che tirare fuori i subtones è molto semplice,vantaggio enorme almeno per me che in pratica uso questa tecnica quasi sempre.
    Infine affermo che di volume ne tira fuori a vagonate, pensavo che il guardala primeggiasse in questo ed invece secondo me questo python lo oltrepassa ma anche di parecchio, la sensazione è quella che non abbia limite se non dipendente da me stesso.
    Mi sento di consigliarla soprattutto a chi come me piace il funk, soul, jazz eR&B dove tira fuori il meglio di sé, …. non lo vedo indicato per generi soft come lo slow jazz ma molto fa chi ci soffia.
    Concludo dicendo che chi lo compra ne rimarrà stupefatto.


    Naturalmente non è una descrizione tecnica del becco ma solo un voler dare la mia esperienza del tutto personale.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Bellite Custom 7, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #47
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    io uso un Guardala MBII

    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    (probabilmente dovuto alla camera che con una restrizione iniziale evidente aiuta di molto la spinta)


    Se il Guardala ha una restrizione interna tipo questo: https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb30...dbo/110159.jpg probabilmente sei incappato in un Guardala tedesco... King ma marchiato MB-II.
    Oggettivamente bocchini simili sono un po' faticosi da suonare... tantissimo volume ma non a costo zero (... in termini di fatica fisica).

    I Dukoff sono un po' più tozzi dei Guardala: i Guardala hanno un becco un becco più basso.
    https://www.facebook.com/zaddiq/phot...95537120503849
    https://www.facebook.com/zaddiq/phot...22380944486136


    L'alluminio è un bellissimo per fare imboccature, un po' trascurato dai produttori purtroppo.

  3. #48
    No la restrizione alla camera é quasi nulla sul guardala mentre è parecchio evidente nel python ed il mio é molto diverso dalla foto in quanto ha un baffle molto diverso...il mio dovrebbe essere un wwbw. Dopo se riesco metto delle foto con il confronto. Io i dukoff me li ricordo che avevano la medesimo imboccatura ma visto che non li suono da tempo allora puo darsi che mi ricordi male.

    - - - Aggiornato - - -

    In effetti il mio é identico a quello postato date ma non argentato....
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Bellite Custom 7, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •