Ciao ragazzi, come vedete in firma uso un mouthpiece cafè primo sul mio sax tenore.
Di questo becco mi piace tutto (o quasi), il volume è ottimo, l'apertura che è un 108 per me è perfetta, ha dei subtones facili e pieni ed un registro medio perfetto......., di becchi ne ho provati un bel po' e questo è quello che più mi piace ed ogni volta che lo metto a confronto con dei nuovi ne esce sempre vincitore.
L'unico difetto che trovo è una difficoltà maggiore nel registro altissimo. Ho provato becchi estremi come dukoff, lakey, jumbo java e nella mia custodia vi è anche un metalite m7 con in quali mi sono trovo enormemente bene sulla riproduzione dell'altissimo, ma tutti perdono in basso.
Quello che mi chiedo è:
Per facilitare la riproduzione dei sovracuti quale modifica occorre su di una imboccatura?
Tale modifica andrebbe a snaturare completamente il becco o si riescono a mantenere quelle caratteristiche positive che ha??
In conclusione, refacing o no???