E' sempre il solito discorso:non c'č un modo solo di fare le cose e questi sax dimostrano proprio questo e cioč che uno strumento molto complesso si puō semplificare per renderlo accessibile sia in fase d'acquisto che per l'economicitā della manutenzione...una ventina di tamponi da cambiare,scegliendo materiali economici come quelli di music medic,non costeranno pių di una settantina d'euro ,ci sarā qualche saldatura,non sembra ci siano bozzi gravi,forse qualche molla,i sugheri , qualche feltro e otto ore di lavoro (ma uno bravo non č lento). Mi pare che per arrivare a mille euro manchi molta strada ,si tratta dopo tutto di uno strumento da banda e non puō costare come la tamponatura di un sba. Prendere la misura dei tamponi (diametro e spessore)ordinarli negli Usa insieme a un paio di fogli di sughero (il feltro si trova anche dal rivenditore di scampoli) e alle eventuali molle rotte,spedire ad un "vero" riparatore il pezzo da saldare e provvedere a farsi il lavoro da sé dopo essersi procurato un becco "che ci vada".
il nero
P.S. Ah,dimenticavo , andare una settimana al mare coi soldi risparmiati a suonare il sax in spiaggia![]()