Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: dukoff m5 e selmer s80 C** Contralto

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    E' vero che il Dukoff è un becco ostico,ma qualcuno (o forse quasi tutti) è proprio fatto trascuratamente e fischia in continuazione,in questi casi studiare serve ma non risolve:bisogna che il becco sia perfetto e da lì puoi cominciare lo studio sicuro che ogni fischio è solo colpa tua altrimenti resterai col dubbio. Quando sono perfetti hanno un suono splendido per chi piace quel tipo di suono,certo col contralto un dukoff metallico è proprio aggressivo che più di così non si può...ma se piace allora va bene tutto. Per il re basso fai controllare il sax da qualcuno bravo,il becco mandalo da Simone Doc sax.
    il nero
    P.S.già che sei lì,prima del refacing ,prova un'ancia sintetica:quando volevo darci forte col mio dukoff sull'alto mettevo una sintetica e non fischiava più,però i gatti scappavano via.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    E' vero che il Dukoff è un becco ostico,ma qualcuno (o forse quasi tutti) è proprio fatto trascuratamente e fischia in continuazione,in questi casi studiare serve ma non risolve:bisogna che il becco sia perfetto e da lì puoi cominciare lo studio sicuro che ogni fischio è solo colpa tua altrimenti resterai col dubbio. Quando sono perfetti hanno un suono splendido per chi piace quel tipo di suono,certo col contralto un dukoff metallico è proprio aggressivo che più di così non si può...ma se piace allora va bene tutto. Per il re basso fai controllare il sax da qualcuno bravo,il becco mandalo da Simone Doc sax.
    il nero
    P.S.già che sei lì,prima del refacing ,prova un'ancia sintetica:quando volevo darci forte col mio dukoff sull'alto mettevo una sintetica e non fischiava più,però i gatti scappavano via.
    che
    si grazie, ho contattato Simone, appena finiscono le feste e gli impegni di banda glielo spedisco. Sono conscio che il dukoff è un becco "particolare" ma sono passato al dukoff avendo acquisito un discreto controllo sul selmer
    che avevo prima, quindi spero di fare un giusto percorso di miglioramento. Come dice "il nero" però adesso ho bisogno di capire quei fischi che escono quanto siano colpa del becco e quanto siano colpa mia, per questo penso al refacing. Ho provato un'ancia sintetica che avevo, ma effettivamente diventa un'arma impropria, posso suonare solo all'aperto ahahahah, anche se sugli alti non riuscivo a tenere la nota con quell'ancia. Il suono del dukoff è quello che mi piace e desideravo, sarà che psicologicamente sono predisposto meglio xché condizionato dal becco, ma adesso sento già che il suono si avvicina a ciò che desidero (e lo suono da 10gg)speriamo continui così. Lo sto suonando anche in banda e ovviamente per non uscire dal coro devo suonare molto piano, ma anche quello è un buon allenamento costante.

    Prima del refacing volevo prendere una legatura però xché ho notato che quella dukoff ogni volta che la metto mi da un "risultato" diverso, e devo modificarne almeno 3-4 volte l'aggancio prima di trovare la giusta posizione. Sul mio selmer s80 comprai una bg super revelation ed ebbi effettivamente un grosso miglioramento soprattutto sullo staccato. Per il dukoff cosa consigliate? Una bg revelation jazz con placchetta in ottone andrebbe bene???oppure rischio di amplificare ancora di più il suono? meglio una rovner dark? ma poi mi aiuta nello staccato??

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •