Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: dukoff m5 e selmer s80 C** Contralto

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    A sto punto vedo di vendere il dukoff prima.....volevo farmi il regalo di compleanno e mi sn ritrovato a buttare più di 200€......poi o vendi anche il selmer e prendo qualcosa di più aperto.....Xchè il selmer proprio nn mi piace...

  2. #2
    Perchè non provi ad indicare la tua provincia così da chiedere a qualcuno del forum di farti provare i propri becchi? Avresti una idea più ampia sulle varie tipologie di becco
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  3. #3
    aggiornato ;-)

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da niker4 Visualizza Messaggio
    aggiornato ;-)
    Vai da Inghilterra, a Gragnano: quel grande negozio é di certo Il Paese dei Balocchi! Troverai tanti di quei becchi da provare...

  5. #5
    Io il dukoff l'ho acquistato proprio li, ed infatti l'ho scelto tra un meyer, un bari, ed un berg larsen proprio x il suono un po' più "particolare". Non ho provato nessun becco in ebanite (solo un meyer 5) xché non ero intenzionato a prenderlo. Cmq oggi sono andato a fare altre prove con la banda ed ho usato il dukoff, sembra andare sempre meglio.....nn so vorrei continuare con questo, non mi spaventa dover studiare TANTO il becco, mi spaventa solo un'eventuale impostazione sbagliata che possa prendere x ovviare alle difficoltà del becco, ma se così non accade io sto benissimo con il mio dukoff, il selmer non lo sento mio.

  6. #6
    raga come lo vedete l'ottolink tone edge?
    Stavo pensando di vendere il selmer e con quei soldi comprare il tone edge (continuando ad usare il dukoff) se poi vedo che col dukoff non è cosa mi metto sul tone edge, ma non di certo sul selmer.

  7. #7
    Il tone edge è perfetto sui tenori, sull'alto a me non è mai piaciuto ed è anni luce lontano dal suono che cerchi. Se riesci a vendere il selmere potresti optare per la linea vandoren (v16, java o jumbo java).
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  8. #8
    raga ho novità......allora sto continuando a suonare col dukoff, e sembra andare benone, in più ieri finalmente ho avuto modo di far provare il sax al maestro della banda ed anche lui ha notato questo problema con il re grave e il re centrale. Dice che però essendo la cosa molto strana non riesce ad evidenziare la fonte del problema, potrebbe essere un problema strutturale del sax xché è SOLO quella nota. Ergo il riparatore è un c.....e (infatti il sax lo provò suonando forte, e manco a me lo fa se suono forte), ma adesso nn so proprio cosa potrebbe essere. Avete suggerimenti su cosa controllare?? Con il re basso il suono "sfiata" e viene soffiato, con il re centrale (con portavoce) il suono viene con una "strana" risonanza e non esce per niente pulito (risulta crescente).

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da niker4 Visualizza Messaggio
    ...allora sto continuando a suonare col dukoff, e sembra andare benone, in più ieri finalmente ho avuto modo di far provare il sax al maestro della banda ed anche lui ha notato questo problema con il re grave e il re centrale. Dice che però essendo la cosa molto strana non riesce ad evidenziare la fonte del problema, potrebbe essere un problema strutturale del sax xché è SOLO quella nota.
    Ascolta: che marca e tipo di sax che hai? Te lo chiedo per cercare di capirci qualcosa in più...se fosse un sax economico da studio (specie i famigerati "cinesini"), tieni presente che tendono a perdere facilmente le regolazioni...

  10. #10
    Fare un diagnosi a distanza è davvero difficile se non impossibile. Può anche essere che ti sia saltato qualche sughero da qualche parte. Porta il sax a qualche altro riparatore fai prima....oppure controlla le chiusure con una strisci di led.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  11. #11
    ho un jupiter 567

  12. #12
    cosa pensi??........in genere i jupiter non sono fatti male.....sono dei buoni sax da studio o no?

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •