Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: legatura,ancia,bocchino

  1. #1

    legatura,ancia,bocchino

    Salve a tutti sono Marika suono il sx alto da 7 anni,i primi anni da autoidtta e poi a 15 anni ho deciso di andare a lezione da un prof esperto,il mio sax e'lo yahama yas280 e utilizzo il becco della selmer c* con ance 3 vandoren. I miei amici mi hanno fatto notare che il suono del sax quando suono non e' molto caldo ma bensi' assomiglia tanto ad un lamento :/ ora non capisco dove sia il problema. Forse causato dal modo di respirare nel sax. Il mio prof dice che non riesco a prendere fiato in modo corretto...cosa dovrei fare???grazie mille

  2. #2
    ok grazie per averci dato qualche info in più. se vai da un insegnate ti sarà dare lui le indicazioni dovute.
    in ogni caso il setup è sufficiente per avere un buon suound.

    se sei di napoli, se fossi in te cercherei luigi patierno... non so se insegna ma quando suonava con me nella banda dell'areonautica era veramente bravo con il contralto.

    buon musica
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3

    legatura per migliorare suono

    Salve a tutti,vorrei comprare una nuova legatura per il mi becco della selmer c*.vorrei migliorare il suono del mio sax e so che la legatura fa la sua parte. Esiste una legatura capace di migliorare il suono e soprattutto lo staccato,? Ho sentito parlare della legatura della vandoren optimum con le tre placchette,chi di voi l'ha utilizzata? Graziee

  4. #4
    Grazie mille buona musica ancje a te,grazie per il consiglio ;)

  5. #5
    Ciao Marika, innanzi tutto la respirazione diaframmatica non è affatto semplice e senza ascoltarti dal vivo mi astengo da darti consigli via web, non potendo capire dove fai errori.
    Sicuramente puo' aiutarti il tuo insegnante, cmq ti consiglio di studiare note lunghe (sia con dinamica statica che dal pp al ff e viceversa)ed ottave legate, per quanto riguarda la legatura è vero che ci sono delle cose che possono aiutare, (la optimum e a francois louis pure brass sono entrambe buone), ma l'influenza della legatura è molto sopravvalutata secondo me.
    Se pensi che musicisti mostruosi come dexter,coltrane,stan getz e molti musicisti classici del passato suonavano con le legature tradizionali senza alcun problema...
    Io fossi in te le risorse economiche le investirei in un bravo insegnante che possa capire le tue esigenze e che sia adatto a cio' che cerchi.
    Se vuoi studiare musica classica è un conto se vuoi suonare in modo jazzistico è un altro.
    Ovviamente (come ho fatto io) puoi andare da persone molto preparate che ti danno un buon risultato su entrambi i fronti, ma devi considerare le tue priorità.
    Io per esempio mi sono diplomato al Conservatorio da privatista perchè cmq ritengo che avere una buona preparazione tecnica ed un attestato di professionalità siano cose molto importanti, ma non ho mai voluto fare il sassofonista classico!
    La scelta di utilizzare il C* sicuramente ti limita all'ambito classico, non puoi farci altro, ma questo non significa che tu non possa imparare a suonare con quello e cercare (se ne avrai necessità in futuro) un'imboccatura diversa.
    La cosa importante è la tecnica di emissione.
    Se sei versatile in quello puoi variare il suono in base alle tue esigenza, se non hai quella cambiando il bocchino avrai sempre lo stesso suono, che sia il C*,un meyer o un ottolink ,con una legatura o un'altra...
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  6. #6
    Grazie mille,praticamente mi sto preparando ad accedere al conservatorio,credevo che la legatura influisce sull'emissione del suono. Il mio maestro praticamente dice che non elmetto tutta l'aria quando suono bensi' ne uso una piccola quantita' e quindi il suono si sente poco e male. Io mi sono abituata a respirare in modo sbagliato nel sax e ora non so che fare...iniziero' ad esercitarsi facendo i suoni lunghi,grazie. Faccio un esempio, quando faccio i gli esercizi giornalieri del klose' mi fermo continuamente mentre suono perche' non riesco a prendere bene il fiato e' come se mi mancasse il fiato..lo so e' difficile da comprendere quello che ho scritto xD

  7. #7
    Quoto bb, cura emissione e impostazione, la legatura è l'ultimo dei problemi.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Marika Visualizza Messaggio
    I miei amici mi hanno fatto notare che il suono del sax quando suono non e' molto caldo ma bensi' assomiglia tanto ad un lamento :/ ora non capisco dove sia il problema.
    Che amici stronzi però... doh!

  9. #9
    saranno amici chitarristi
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  10. #10
    ci sono una serie di studi utili per imparare sia a gestire il suono sia per imparare a "respirare "
    lo studio del collo tra tutti è il mio preferito
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11
    Ahahahah non posso fare altro che migliorare attraverso le critiche,i chitarristi sono stronzi?ahahah.che cos'e' sto studio del collo?mai sentito

  12. #12
    Che studi avete fatto per migliorare l'emissione del suono e il suono stesso?

  13. #13
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067
    Ma scusami eh...il tuo maestro ha capito qual è il problema, respiri male, e non ti ha dato esercizi per correggerti??? un consiglio...non scrivere sul forum...cambia maestro...se vuoi accedere al conservatorio sappi che dopo 7 anni di errori, dovrai faticare per reimpostarti...

  14. #14
    non è vero che faticherà, la re-settano da subito partendo da zero. tempo un anno ed è tutto ok.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  15. #15
    Beh dopo 7 anni un po faticherà, dipenderà da chi la resetta, non è che nei conservatori siano tutti dei fenomeni. E soprattutto dipenderà da lei, da quanto sarà flessibile.. Comunque niente di irreparabile coraggio
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •