Ciao Marika, innanzi tutto la respirazione diaframmatica non è affatto semplice e senza ascoltarti dal vivo mi astengo da darti consigli via web, non potendo capire dove fai errori.
Sicuramente puo' aiutarti il tuo insegnante, cmq ti consiglio di studiare note lunghe (sia con dinamica statica che dal pp al ff e viceversa)ed ottave legate, per quanto riguarda la legatura è vero che ci sono delle cose che possono aiutare, (la optimum e a francois louis pure brass sono entrambe buone), ma l'influenza della legatura è molto sopravvalutata secondo me.
Se pensi che musicisti mostruosi come dexter,coltrane,stan getz e molti musicisti classici del passato suonavano con le legature tradizionali senza alcun problema...
Io fossi in te le risorse economiche le investirei in un bravo insegnante che possa capire le tue esigenze e che sia adatto a cio' che cerchi.
Se vuoi studiare musica classica è un conto se vuoi suonare in modo jazzistico è un altro.
Ovviamente (come ho fatto io) puoi andare da persone molto preparate che ti danno un buon risultato su entrambi i fronti, ma devi considerare le tue priorità.
Io per esempio mi sono diplomato al Conservatorio da privatista perchè cmq ritengo che avere una buona preparazione tecnica ed un attestato di professionalità siano cose molto importanti, ma non ho mai voluto fare il sassofonista classico!
La scelta di utilizzare il C* sicuramente ti limita all'ambito classico, non puoi farci altro, ma questo non significa che tu non possa imparare a suonare con quello e cercare (se ne avrai necessità in futuro) un'imboccatura diversa.
La cosa importante è la tecnica di emissione.
Se sei versatile in quello puoi variare il suono in base alle tue esigenza, se non hai quella cambiando il bocchino avrai sempre lo stesso suono, che sia il C*,un meyer o un ottolink ,con una legatura o un'altra...