Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Super Action 80 serie I

  1. #16

    Re: Super Action 80 serie I

    Citazione Originariamente Scritto da martin
    (E anche quelli che oggi suonano i RamponeC o i Borgani , non è che siano Liebman ....... a meno che non facciano pubblicitÃ*).
    Sconsigliatissimo. Metallico e nasale, iper crescente sugli acuti e poco corposo nel grave. Parere personale ovviamente. Poi ci sono gli strumenti "baciati da Dio o da qualsivoglia divinitÃ*" (ad es.: Girotto usa un 3a serie, soprano notoriamente sfigato. Il suo suona in modo magnifico).
    Non capisco invece tutta sta diffidenza "aprioristica" nei confronti di marche italiane che cercano con professionalitÃ* di sfornare prodotti interessanti. La tua tesi inoltre è contraddetta dal numero sempre crescente di musicisti che amano e suonano "made in italy"... mah!?

    Come giÃ* detto e ribadito più volte, la scelta di uno strumento rientra in un discorso di ricerca del suono ed è meglio a mio parere non farsi condizionare da fattori esterni. Non è detto infatti che il setup di Steve Lacy possa adattarsi allo stile di chiunque (in effetti nel mondo del jazz è pressochè impossibile trovare 2 setup identici, guarda un pò...). Altrimenti suoneremmo tutti con lo stesso strumento!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17

    Re: Super Action 80 serie I

    I soprani Mark VI sono rimasti in produzione più a lungo degli altri tagli...

    In sostanza c'è stato un periodo in cui c'erano alti e tenore Mark VII e contemporaneamente soprani Mark VI..
    Quindi per i soprani sono passati dai soprani Mark VI ai Super Action prima serie...

    Francamente non ho mai provato un soprano Serie I... ma se mi dicono che è peggio del Serie II, che come suono (rispetto al mio Rampone, che è un Rampone dritto ed è un modello relativamente "chiaro") mi è sembrato "striminzito"...

    Per i Mark VI: ne ho provati due: uno completamente rivisitato nella meccanica (molle tirate durissime e fusti della meccanica maggiorati) e uno con molle meno dure e con non tutti i fusti maggiorati (il cambio dei fusti sarÃ* da fare in futuro anche sul mio Rampone): tutti e 2 facili da suonare... nel senso, la resistenza non mi sembrava maggiore del Rampone che ho, il suono più secco e ovviamente molto più nasale.
    Per l'intonazione non mi esprimo ma le ipotesi sono 2: o il Rampone è tanto tanto tanto (intonato) dappertutto o il Mark VI è un casino da intonare (tra Bb basso e Bb più alto c'era mezzo tono di differenza su tutti e 2 gli esemplari)... Propendo per la prima opzione però...

  3. #18

    Re: Super Action 80 serie I

    Nella mia precaria preparazione vorrei dire che per quanto concerne il suono le variabili da considerare sono molte e sono state giustamente da voi illustrate; aggiungo una storia che mi raccontò il mio insegnante di sax allorchè un suo amico, professionista, si disperò quando cadde e si ammaccò il clivert del suo tenore. Incredibile, ma vero, quanto suonò il tenore con il clivert ridotto in quel modo la disperazione si tramutò in gioia in quanto il suono che ne usciva era da "Dio"! Aggiunse che mai avrebbe fatto riparare quel clivert e ringraziava il cielo che si era ammaccato.

  4. #19

    Re: Super Action 80 serie I

    :oops: scusate ho scritto clivert credo sia chiver

  5. #20

    Re: Super Action 80 serie I

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    riesumo! ::
    non ho mai sentito parlare invece dei sop mk7, non sono mai stati prodotti? dal mk6 si passò direttamente al SA I ?
    Anche se con qualche mese di ritardo, qualche delucidazione che giÃ* tzadik aveva accennato. La produzione MarkVII riguardò soltanto Alti e Tenori, non furono prodotti mai (se non per qualche particolare richiesta, credo, e in maniera non ufficiale) nè soprani nè baritoni MKVII. ;)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  6. #21

    Re: Super Action 80 serie I

    Infatti... ma tra l'altro, esclusi i soprani, alti e tenori erano riusciti mediamente meglio come Serie I, che non come Mark VII...

  7. #22

    Re: Super Action 80 serie I

    Ragazzi ha detto bene l'amico,è chi ci sputa dentro allo strumento che conta!
    Basti parlare di Parker,ha suonato una miriade di strumenti,Conn Chu berry,Conn 6M,Conn Ladyface,King super 20,Grafton plastic e perfino un Selmer laccato da Tony Scott (curiositÃ* di cui pochi sono a conoscienza),bocchini di ebanite,di metallo ma alla fine ERA SEMPRE LUI,non cambiava di una virgola se non per gli orecchi più attenti,ma si parla di finezze sonore....
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  8. #23

    Re: Super Action 80 serie I

    Parker suonava in una condizione che era più che "alterata" se a questo sommi il fatto che la qualitÃ* delle registrazioni dell'epoca era elevata ma non c'era la trasparenze che si riesce a raggiungere oggi... certe sfumature non si riescono nemmeno a percepire!

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Super Action 80 serie I o serie II?
    Di DavidSanborn nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25th April 2019, 23:05
  2. Differenza fra Super Action 80 serie I, II e III?
    Di Edoardo97 nel forum Contralto
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24th May 2012, 23:03
  3. Valore Selmer super action 80 II serie
    Di marcomatte nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th December 2011, 15:15
  4. mark VII vs super action 80 I serie
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27th October 2011, 00:00
  5. Mark7 VS Super Action 80 serie II
    Di leosaxarubra nel forum Generale
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 10th November 2009, 00:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •