Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
mi sono dimenticato di quotare il mio messaggio era riferito a questa domanda:
"penso che un tipo di suonare del genere non possa passare da un altro tipo di imboccare... cosa ne pensi?"
Shepp non si discute poco fa ascoltavo una registrazione con Trane e pensavo alla bellezza del disco che era messa in risalto dal contrasto-unione e dal modo di suonare dei due tenoristi.
subito dopo anche seguendo il consiglio di Tza ho ascoltato un blues ed in rapida successione suonavano Shepp e Adams e puoi ascoltare il diverso approccio.
(che che ne dica il buon Tza) è anche vero che siamo nel 77 e quei due erano ben più giovani e suonavano così.
https://www.youtube.com/watch?v=CRVGTXY-KqA
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
E infatti nel 1977 non c'era sul mercato né il Serie I né il Serie II (e di sicuro questi non suonavano con un Mark VII)... per esclusione con cosa suonavano? ;)
Mi riferivo al periodo storico in cui anche George Adams usava un Serie II, come pochi altri... e non al linguaggio musicale in sé.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Non sono un ammiratore di Archie Sheep... ma ha un bel suonone come piace a me!! "Grosso & grasso".. potente...
Dai video sembra che suoni con alcuni chiamiamoli "difetti", soprattutto gonfia le guance in modo incredibile..
Diciamo le cose come stanno, se non si chiamasse Archie Sheep, diremmo che ha un suono che fa piuttosto pena e che la sua impostazione è totalmente fuori controllo. Certo da non portare come esempio, il suono grosso e gasso si ottiene anche senza fare il circo mentre si suona.
Poi che sia diventato un suo marchio distintivo e che negli anni forse ci abbia anche giocato un po su e che possa piacere, beh i gusti son gusti...
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
un esempio contrario in tutto.
https://www.youtube.com/watch?v=AueMO4N2BLA
penso che usi un setup estemo: 9* / 10 e ance 4H
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Per me resta incomprensibile la scelta della Aldana, la ritengo brava, non un fenomeno ma brava, un po troppo legata ai pattern a mio avviso, poco espressiva. Ma a parte questo.....non ha suono, che senso ha suonare con un set up così? Le cose che fa le farebbe con qualsiasi altro set up che rientri nella norma dandole anche un po di spinta in piu...
sentila qui, per me ci sono momenti in cui va in debito d'ossigeno
https://www.youtube.com/watch?v=cnGVYT3m39o
siamo ot![]()
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Non mi pare faccia respirazione circolare. Non muoverebbe così la mandibola. Le gote sono palloni da trombettista...con tutto il rispetto per un grande nome, non pagherei per un suo concerto.
Yamaha Alto 62 S, Selmer S90, Selmer Sd80/174, Vandoren V12 2.5. Lig: Vandoren Optimum, Yamaha
Grassi Tenor TS210, mouthpiece Vandoren V16T8, Lig. Selmer monovite, reed Vondoren V16 2.5
Roy Benson Alto 210
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)