Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Profondità massima della tavola di un bocchino convesso?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Bastano centesimi perchè il bocchino non suoni.

    In realtà... da tradizione clarinettistica, lasciando l'ancia sul bocchino (dall'inizio alla fine, non solo dell'ancia doh!) sta cosa viene compensata... perchè vuoi o non vuoi il fondo dell'ancia si deforma.
    (il metodo ovviamente funziona anche se la tavola è concava... o volutamente concava o concava "per caso").

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Bastano centesimi perchè il bocchino non suoni.

    In realtà... da tradizione clarinettistica, lasciando l'ancia sul bocchino (dall'inizio alla fine, non solo dell'ancia doh!) sta cosa viene compensata... perchè vuoi o non vuoi il fondo dell'ancia si deforma.
    (il metodo ovviamente funziona anche se la tavola è concava... o volutamente concava o concava "per caso").
    immagino che il punto massimo si convessità (si dice?) è nel punto di stacco dell'ancia, o sbaglio, hai info in più?

    in quei becchi in cui la tavola è volutamente concava... tipo navarro, qual'è l'ordine di grandezza? da che punto a che punto inizia la concavità?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    No... generalmente è più indietro e generalmente la convessità è longitudinale (proprio per come è, generalmente lavorata la tavola del bocchino).
    Viceversa la convessità dell'ancia (visto come sono disposte le fibre) avviane trasversarlmente, sul lato corto.
    E infatti rettificando il fondo dell'ancia, le zone "lucide" (dove è avvenuta la "lucidatura", dovuta alla "rettifica") sono sempre a centro ancia (sul lato corto).



    Nessun prodottore usa una tavola concava ormai. Che mi risulti c'è solo un giapponese... e comunque è un prodotto artigianale, di cui nessuno (pochi credo) si sia mai lamentato: se il bocchino funziona, funziona... indipendemente da come è fatta la tavola.
    http://okutsumouthpieces.com/english/concave-table/


    Produttori industriali spesso hanno un tavola concava per imprecisione sulla lavorazione.

    Navarro usa (o usava) facing radiali... ma la tavola è piana. Sono bocchini rifiniti in maniera eccellente. (C'è chi fa meglio, ma sono comunque eccellenti).

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •