Un ottone per essere lavorato a macchina deve passare per certe lavorazioni meccaniche (e trattamenti termici)
Non compri greggi di fusione.
Sono forme interne facilmente riproducibili anche senza avere un CNC a 5 assi.
Difficilmente riproducibile è la variabilità sui facing.
Dave Guardala i bocchini sotto i 0,005" (cioè 0,127 mm, che è tanto) li rifiniva a occhio, senza altri feeler (spessimetri). E infatti a livello commerciale sta cosa era una cosa geniale (ci ha fatto un sacco di soldi... e un sacco di carcere anche).
Sui Guardala fatti da LA Sax per esempio non c'era questa situazione.
La maggior "facilità" di alcuni bocchini moderni è perchè la realizzazione è fatta "inviluppando" un numero di punti sulla curva superiore a 10 (qualcuno arriva a 12 punti) quando alcuni produttori del passato si accontentevano su creare una curva interpolando solo 6/8 punti.
-----
Personalmente poi trovo orribili TUTTI i bocchini con la camera a spirale... indipendemente dal material, colore e umanoide che suona.