Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63

Discussione: Mamma mia che suono!

  1. #46
    eheheh se hai studiato tanti anni con Bonisolo certamente lo conosci meglio di me.
    ps. anche la mia era una provocazione perchè a volte scriviamo talmente tanto su aspetti del sax che rischiamo di prendere lucciole per lanterne.
    ciò non toglie che Fraham che è un sassofonista mostruoso in quel video sembra avere un suono in basso che è la metà di quello di Bonisolo nel video criticato .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #47
    Io non so cosa sia meglio o peggio, so solo che sia rob che joel frahm hanno il suono che vogliono avere. E so che rob non suona il becco di cigalini

  3. #48
    Ma infatti, credo che nessuno abbia messo in discussione le qualità di Bonisolo ma solo della timbrica che ne esce col cigalini in quel determinato video.... poi per me al di la di quanto vai su o giu, la bellezza del suono è cosa differente dalla tecnica almeno quanto la tecnica non faccia necessariamente bello il suono.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #49
    Beh insomma, sentiremo il risultato nel nuovo disco di Bonisolo, dato che dice che l'intenzione è di usare questo bocchino nella registrazione

  5. #50
    Quello che mi colpisce di questi top-player di livello tecnico mostruoso è la capacità di ottenere un bel suono con tutto, di sfruttare l'hardware e farlo "scorrere" oppure di ottenere un determinato timbro quasi a prescindere...... la differenza a questo punto penso sia solo il gusto.

    Anche a me non fa impazzire il suono del primo video, ma secondo me resta un "gran suono" che poi non incontri il mio gusto è un altro paio di maniche, ma si capisce molto bene che chi c'è dietro sa il fatto suo come si capisce, ed è già stato detto molte volte, che la qualità della ripresa penalizzi certi suoni.

    Poi c'è anche da considerare che questi marziani, o alcuni di loro, nell'arco della loro carriera possono decidere anche di sterzare sia dal punto di vista stilistico che dal punto di vista timbrico.
    Onestamente penso che siano due concetti molto legati fra loro, e cercare di isolarli a mio avviso oltre un certo punto diventa una forzatura, il primo artista che mi viene in mente in tal senso è Joshua Redman, quello degli esordi (inizio anni 90 o con Melvin rhyne ad esempio) con un certo suono strettamente legato al suo stile di quegli anni, per poi passare a metà anni 2000 con un altro suono perfettamente in sintonia con l'evoluzione del suo stile e per finire con l'ultimo Redman che ha ulteriormente modificato il sound....

    C'è chi preferisce il "vecchio" Joshua dove si sente l'eco di Arnett Cobb o di Stanley Turrentine o dei mille altri grandi maestri che l'hanno influenzato agli esordi, e il sound e il suo stile in quel periodo fanno "scopa"... c'è chi preferisce il sound a volte "stretto" un po' "chiarino" a flutato dei periodi successivi...
    A mio avviso tutti i suoi suoni sono dei "gran suoni" poi possono piacere o meno ma è solo questione di gusti....
    Tornando al video di Bonisolo.... ripeto che a me non piace quel tipo di suono.... ma secondo me, facendo la tara su becco, ance e sax resta un "gran suono"....

  6. #51
    Scusate, ma il problema è uno solo!
    Il primo video è stato evidentemente senza ombra di dubbio registrato in modo enormemente inferiore al secondo.
    Quindi il confronto fra i due è impossibile.
    Sui consigli per avere un buon suono ce ne è da scrivere libri.
    Sicuramente devi arrivare ad un buono/molto buono livello tecnico di controllo strumentale e non richiede poco tempo...una volta fatto questo il set up diventa personale e se ne puo' discutere, se non c'è il primo aspetto manca quello che i matematici definiscono "condizione necessaria e sufficiente".
    Ovviamente sulla preparazione tecnica di Bonisolo i dubbi non sussistono.
    Inoltre un grande fattore che influenza il suono è l'ambiente dove viene ripreso, ed anche questo è diverso nei due video.
    Se puo' interessarvi io a tale scopo ho registrato delle recensioni di imboccature con lo stesso strumento (a volte con diversi sax, ma in quel caso con lo stesso bocchino), ma riprendendo il suono nello stesso modo (uno zoom h4n), nello stesso ambiente (il mio umile box-sala dove studio).
    Trovate le recensioni sul mio sito nella sezione recensioni, mi farebbe piacere anche avere un vostro parere.
    Scusate non vorrei andare "off topic".
    E' una cosa che mi ha sempre incuriosito, in futuro aggiornero' il sito con nuove imboccature, per ora tra il poco tempo che ho e la videocamera rotta sono impantanato!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  7. #52
    Ciao Fabrizio!
    Io sono sassofonista dalla nascita,e Fonico di professione da circa 20 anni. .
    Ho guardato ed ascoltato più volte le tue "video recensioni", perché nel cercare informazioni tramite motori di ricerca si arriva spesso a te..ti faccio i complimenti per le attente analisi dei prodotti da te provati e dei coerenti giudizi che ne dai..
    Più di una volta ho riscontrato le stesse tue sensazioni nel provare le stesse cose..
    Il tuo parco strumenti e' di "riferimento" per molti sassofonisti,quindi si riesce anche a capire quanto il musicista ed il setup siano influenti...
    Se posso...muovo la mia unica critica solo sulla ripresa microfonica dei tuoi video. .secondo me troppo distante, per i mezzi a tua disposizione e condizionata da un ambiente fin troppo secco. .
    Fermo restando che di ripresa amatoriale si tratta e non di studio di registrazione,quindi... Bisogna tenere presente che si tratta di ambienti non curati acusticamente,ecc...
    Comunque il fatto che tu faccia le tue recensioni sempre lì,aiuta a capire le differenze tra un imboccatura o l'altra. ..
    Per il resto trovo che quello che fai è un grande servizio per la "Comunità Saxofonistica"!
    Un saluto..Emiliano
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  8. #53
    Grazie. Finalmente qualcuno con un po' di buonsenso......... Quoto in pieno bb!

  9. #54
    @sahofoh79 certo che puoi...le critiche sono sempre bene accette.
    Riguardo all'ambiente sicuramente la mia sala non suona bene come un buono studio trattato acusticamente.
    Sulla presa microfonica anche qui è ovvio che uno zoom h4n non possa competere con un neumann in un pre rupert neve!
    E' pero' lo stesso un buon mezzo di registrazione rispetto alla media, per quanto riguarda la distanza io non sono un fan del "close miking" essendo un amante del suono blue note, generalmente comunque lo zoom lo piazzo al massimo ad una sessantina di centimetri dallo strumento.
    Mi piace molto se la sala suona bene utilizzare come ambiente quello dei microfoni sparsi in studio ai lati della sala e nei corridoi se lo studio è grande ed ha questa possibilità, in questo modo il riverbero è piu' naturale, non suona come un effetto.Poi è innegabile che esistano macchine con ottimi riverberi digitali, ma devono essere veramente ottime macchine, molto molto costose.
    Il miglior microfono in assoluto con cui ho registrato da poco mi ha letteralmente steso: un cole 4038 a nastro prodotto dalla bbc, un suono enorme, spazioso naturalissimo fantastico sul baritono, con delle alte setose e mai troppo pungenti, mi piacerebbe comprarmelo per portarmelo sempre in studio dato che spesso gli studi non ce l'hanno (ma la vedo dura, è un po' costoso per e mie esigue tasche), l'ho preferito anche al neumann 147 a valvole, che è sempre stato il mio mic preferito in studio prima che ascoltassi il cole.
    Quanto conta il microfono....tu essendo fonico lo saprai sicuramente meglio di me!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  10. #55
    Ciao Fabrizio. .
    Non volevo esagerare nel OT,e per questo motivo non ho detto tutto ciò che avrei voluto. .potuto. .
    Anche io sono uno di quelli che crede che il sax vada ripreso con più microfoni. .
    Poi sulle marche,modelli, ecc..Si entra in un baratro senza fine..
    Ti dico una cosa curiosa. .
    "Da musicista" sono entrato poche volte in studio di registrazione (una decina di volte)..mai..e ti dico mai nessuno e nessuna cosa è mai riuscita a ricreare il mio suono. .
    Inoltre nessun ambiente è mai riuscito a darmi il feedback positivo e "godurioso" che mi da "il salotto dei miei genitori"..
    Questo per dire. .e ritornare in argomento al post. ..
    Che per definire un suono di un sassofonista o del suo setup si richiede la considerazione di svariati fattori..ancor di più quando per valutarlo si prende "un video" come riferimento. ..
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  11. #56
    c'e' anche un altro fattore da considerare, tu sai qual e' il tuo suono?
    Il tuo suono lo senti da dietro, al massimo lo senti riflesso da una superficie che rimandera' indietro di piu' alcune frequenze e altre di meno. Inoltre parte del suono la senti propagata all'interno del tuo corpo attraverso la cavita' orale ecc..
    Quindi magari il microfono ha ragione (se e' un ottimo microfono ovviamente)

  12. #57
    "il microfono ha ragione" quando riesce a dare un ascolto del suono del sax fedele al suono reale.
    il suono esiste come realtà oggettiva e prescinde da tutto (ambiente circostante ecc...) solo che è necessario riconoscerne gli elementi.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #58
    Citazione Originariamente Scritto da justinezio Visualizza Messaggio
    c'e' anche un altro fattore da considerare, tu sai qual e' il tuo suono?
    Il tuo suono lo senti da dietro, al massimo lo senti riflesso da una superficie che rimandera' indietro di piu' alcune frequenze e altre di meno. Inoltre parte del suono la senti propagata all'interno del tuo corpo attraverso la cavita' orale ecc..
    Quindi magari il microfono ha ragione (se e' un ottimo microfono ovviamente)
    questa osservazione è rilevante
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #59
    Ma..infatti!
    Quando dicevo che nulla mi fa piacere quanto suonare nelle vecchie mura domestiche dove sono cresciuto...è perché "il mio suono è lì",ma non altrove. .quindi:"Chi sono?"...
    Uno psicopatico mi verrebbe da dire. ..
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  15. #60

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...effettivamente anch'io mi riconosco nel suono che si realizza all'interno del "rifugio peccatorum" che ho ricavato nel sottotetto... in quel luogo ove più di altri ho suonato riesco a definire la situazione del momento e a valutare la qualità di strumenti imboccature ance oltre che alla mia forma temporale... di tanto in tanto però non rinuncio ad un sound-open e mi reco in luoghi fuori mano o comunque appartati con acustiche particolari ove tiro una mezzora di soffiate in compagnia unicamente dello strumento musicale e una lattina di birra... non distante da casa mia in cima ad una collina che domina la vallata, è presente un punto panoramico che spazia fino all'orizzonte del Golfo Ligure, in questo luogo coperto da muri a secco e piante d'olivo buio e isolato, è presente anche la condizione acustica che porta alla propagazione di una minima forma di eco... è semplicemente meraviglioso recarsi in loco e dar il via ad un repertorio con brani tipo Petite Fleur, Misty, Kissing a Fool ecc.ecc. ...direte voi: "romanticone quel zazarazà ehh...!!!..." ebbene si, ma tanto tanto...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •