@sahofoh79 certo che puoi...le critiche sono sempre bene accette.
Riguardo all'ambiente sicuramente la mia sala non suona bene come un buono studio trattato acusticamente.
Sulla presa microfonica anche qui è ovvio che uno zoom h4n non possa competere con un neumann in un pre rupert neve!
E' pero' lo stesso un buon mezzo di registrazione rispetto alla media, per quanto riguarda la distanza io non sono un fan del "close miking" essendo un amante del suono blue note, generalmente comunque lo zoom lo piazzo al massimo ad una sessantina di centimetri dallo strumento.
Mi piace molto se la sala suona bene utilizzare come ambiente quello dei microfoni sparsi in studio ai lati della sala e nei corridoi se lo studio è grande ed ha questa possibilità, in questo modo il riverbero è piu' naturale, non suona come un effetto.Poi è innegabile che esistano macchine con ottimi riverberi digitali, ma devono essere veramente ottime macchine, molto molto costose.
Il miglior microfono in assoluto con cui ho registrato da poco mi ha letteralmente steso: un cole 4038 a nastro prodotto dalla bbc, un suono enorme, spazioso naturalissimo fantastico sul baritono, con delle alte setose e mai troppo pungenti, mi piacerebbe comprarmelo per portarmelo sempre in studio dato che spesso gli studi non ce l'hanno (ma la vedo dura, è un po' costoso per e mie esigue tasche), l'ho preferito anche al neumann 147 a valvole, che è sempre stato il mio mic preferito in studio prima che ascoltassi il cole.
Quanto conta il microfono....tu essendo fonico lo saprai sicuramente meglio di me!