per Algola "ciao francesco... devi anche considerare l'intenzione del sassofonista! cit."
quella è la prima cosa .
per Justinezio :"il suono di joel frahm è brutto?"
per questo rileva l' intenzione del musicista.
faccio alcune considerazioni: se metto a confronto i due video il primo di Bonisolo e quello di Fraham posso affermare che c'è un rapporto di "contenuto" e "contenente".
il suono di Bonisolo contiene quello di Fraham.
avete notato ad esempio che Bonisolo suona le note basse in maniera piena (volume corpo ecc.... ed invece Fraham nonlo fa mai).
chi conosce Fraham sa che questa è una scelta (perchè certamente è in grado di farlo) ma stando a quello che si ascolta il suono di Fraham nel registro basso dello strumento manca di...........
poi c'è l'estensione :
Bonisolo anche solo per provare il setup sale davvero tanto , più di quanto salga Fraham.
anche qui mi viene da pensare che sia una scelta ( perchè mi è capitato di ascoltare Fraham salire davvero tanto) anche se credo che Bonisolo da questo punto di vista sia un pochino più "smaliziato" sia per la gestione di quei suoni sia per il fraseggio a quelle altezze.