Ciao Mic, ti porto la mia esperienza. Suono in vari contesti rock, faccio parte di un gruppo Progressive con 2 chitarre elettriche + basso che spesso suonano distorti e pesanti nelle parti più metal, più ovviamente una bella batteria corposa, doppio pedale e quant'altro.
Diciamo che la chiave per creare un sound così complesso e pesante e che dia cmq modo a tutti gli strumenti di emergere è giocare sulle frequenze. Questo vuol dire che gli strumenti elettrici devono lavorare in un certo modo, e lo strumento acustico pure di conseguenza.

Di base, tu sassofonista, devi gioco forza sviluppare un tuo volume sonoro decisamente alto e questo puoi farlo con un corretto esercizio ed uso del diaframma, non ci sono altri modi. Poi scegliere il setup di conseguenza: se suoni con un Tone Edge chiuso farai uno sforzo immane per avere un certo volume, se suoni un Dukoff per quello stesso volume ti sforzerai meno della metà, tanto per dire (timbro e altro a parte). Il sax ovviamente è anche importante, per certi volumi le lattine non reggono il suono.
Chiaramente non è solo di volume sonoro che si tratta, e mordere sicuramente non ti aiuta a generare più volume. Io sono riuscito a conservare la bontà del suono anche a volumi esageratamente alti allenandomi sull'emissione principalmente, nessuna stretta del labbro, solo spinta dal diaframma, e un setup adeguato.
Per quanto riguarda la questione amplificazione, oltre diciamo a regolare volumi e gain, l'equalizzazione è molto importante per far "uscire" il tuo strumento dal mix. La via più facile forse è alzare i medi, ma ti si snatura decisamente il tuo suono reale, devi cercare un equilibrio tra il tuo suono reale e il suono che deve emergere dal mix.
Devi inoltre riuscire a gestire meglio la tua posizione tra gli altri strumenti e i monitor da palco (io pure come Bluesax non preferisco avere il sax troppo alto in spia).
Per l'intonazione, grande rogna davvero a certi volumi, solo l'emissione ti può aiutare, oltre alla consapevolezza del tuo suono e il controllo ottimale del tuo setup.