Correggetemi se sbaglio, ma mi sembra di aver capito (nello studio di un altro strumento a fiato) che è importante continuare a "pensare" la fondamentale della prima ottava quando si suonano le note delle altre ottave (che sono armonici della nota della prima ottava). L'impostazione con cui si suona una bella nota della prima ottava non dovrebbe cambiare quando si suonano le note alte; dovrebbe solo aumentare la pressione dal diaframma, e cambiare un pochino la forma delle labbra. In questo modo la nota alta conterrebbe tutto il corpo della fondamentale e degli altri armonici, anche se il peso maggiore sarebbe quello del'armonico corrispondente alla nota da suonare.
Paolo