Non ho capito cosa intendi con "fare leva con il labbro inferiore sull'ancia", all'ancia non devi fare proprio nulla : colpo di lingua, ancia in vibrazione ed emissione controllata. Se all'ancia fai cose strane, ne ostacoli la vibrazione e di conseguenza servirÃ* più fiato per farla vibrare...i piano si fanno esattamente come i forte, semplicemente. Se si perde la nota sotto un certo volume è un problema di diaframma unito a magari una eccessiva tensione muscolare alla mascella che ti porta a serrare troppo le labbra.Originariamente Scritto da rena
La soluzione non è cercare posizioni strane modello kamasutra del sassofono, ma suonare rilassati.
Tutto nel sassofono dipende dall'approccio allo strumento, che dipende dal livello di tensione muscolare.
Non so come suoni, ma se non lo fai giÃ* abituati ad appoggiare lo strumento all'anca destra per dare stabilitÃ* al suono. Se batti il piede, non battere il piede destro o almeno non battere con il tallone perchè togli stabilitÃ* allo strumento. Esercitati sulle note lunghissime, dal pianissimo al fortissimo e viceversa (tutta la scala cromatica) verificando che i livelli di partenza e arrivo siano almeno simili e non avendo fretta di crescere troppo velocemente. Abituati a gestire il fiato. Esercitati tutti i giorni.
Il piano ed il forte non sono banalitÃ*, sono una cosa che si impara dopo i fondamenti dello strumento perchè dipendono anche dalla bontÃ* del lavoro fatto su quelli.