Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: I sax hanno la stessa conicitą?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    non mi pare che ci siano differenze cosģ grandi da dire che ci sono canneggi stretti o larghi,non mi pare che le misure differiscano tanto e certo mi sbaglio ma mi pare che se il fusto si puņ definire conico,la stessa cosa non si possa dire per chiver e campana e meno ancora per la culatta...correggetemi ma a me sembra che per potere essere conico "affettando" un solido se ne dovrebbero ricavare dei cerchi e non mi pare che affettando un chiver o culatta o campana se ne possano ricavare e,a voler ben guardare nemmeno il fusto č proprio conico e che,forse,le differenze di voci,pił chiare,pił scure che alcuni attribuiscono alla larghezza del canneggio risiedano in altri fattori meno misurabili col calibro (pure strumento interessante)...in altre occasioni questi sax li abbiamo messi in bilancia ma fino ad ora non credo che nessuno sappia spiegare quali sono le differenze tra l'uno a l'altro ,differenze che si percepiscono bene all'ascolto,che si percepiscono bene alla vista ma poi...mi pare che nessuno sappia dire cosa bisogna fare per modificare la voce...per es.che effetto fa una lastra pił sottile a paritą di metallo?e una curva di campana pił aperta o pił chiusa?Una svasatura di campana pił accentuata? mi sa che solo la somma di centinaia di fattori porti ad un totale che sia poi la differenza tra uno strumento e l'altro,tra una voce e l'altra...ma di sicuro mi sbaglio.
    il nero

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    non mi pare che ci siano differenze cosģ grandi da dire che ci sono canneggi stretti o larghi,non mi pare che le misure differiscano tanto e certo mi sbaglio ma mi pare che se il fusto si puņ definire conico,la stessa cosa non si possa dire per chiver e campana e meno ancora per la culatta...correggetemi ma a me sembra che per potere essere conico "affettando" un solido se ne dovrebbero ricavare dei cerchi e non mi pare che affettando un chiver o culatta o campana se ne possano ricavare e,a voler ben guardare nemmeno il fusto č proprio conico e che,forse,le differenze di voci,pił chiare,pił scure che alcuni attribuiscono alla larghezza del canneggio risiedano in altri fattori meno misurabili col calibro (pure strumento interessante)...in altre occasioni questi sax li abbiamo messi in bilancia ma fino ad ora non credo che nessuno sappia spiegare quali sono le differenze tra l'uno a l'altro ,differenze che si percepiscono bene all'ascolto,che si percepiscono bene alla vista ma poi...mi pare che nessuno sappia dire cosa bisogna fare per modificare la voce...per es.che effetto fa una lastra pił sottile a paritą di metallo?e una curva di campana pił aperta o pił chiusa?Una svasatura di campana pił accentuata? mi sa che solo la somma di centinaia di fattori porti ad un totale che sia poi la differenza tra uno strumento e l'altro,tra una voce e l'altra...ma di sicuro mi sbaglio.
    il nero
    ...secondo me non sbagli, soprattutto quando riporti testualmente "...la somma di centinaia di fattori..." io oltre alla lastra pił sottile sono oltremodo convinto che una omogeneitą del materiale abbia anche lei un ruolo primario nella qualitą finale dello strumento...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    non mi pare che ci siano differenze cosģ grandi da dire che ci sono canneggi stretti o larghi,non mi pare che le misure differiscano tanto e certo mi sbaglio ma mi pare che se il fusto si puņ definire conico,la stessa cosa non si possa dire per chiver e campana e meno ancora per la culatta...correggetemi ma a me sembra che per potere essere conico "affettando" un solido se ne dovrebbero ricavare dei cerchi e non mi pare che affettando un chiver o culatta o campana se ne possano ricavare e,a voler ben guardare nemmeno il fusto č proprio conico e che,forse,le differenze di voci,pił chiare,pił scure che alcuni attribuiscono alla larghezza del canneggio risiedano in altri fattori meno misurabili col calibro (pure strumento interessante)...in altre occasioni questi sax li abbiamo messi in bilancia ma fino ad ora non credo che nessuno sappia spiegare quali sono le differenze tra l'uno a l'altro ,differenze che si percepiscono bene all'ascolto,che si percepiscono bene alla vista ma poi...mi pare che nessuno sappia dire cosa bisogna fare per modificare la voce...per es.che effetto fa una lastra pił sottile a paritą di metallo?e una curva di campana pił aperta o pił chiusa?Una svasatura di campana pił accentuata? mi sa che solo la somma di centinaia di fattori porti ad un totale che sia poi la differenza tra uno strumento e l'altro,tra una voce e l'altra...ma di sicuro mi sbaglio.
    il nero
    beh... il sax č conico linearmente, ed č conico dalla punta del chiver fino all'inizio della campana.
    poi la conicitą non č pił lineare.

    sembrerebbe, ma qualcuno me lo deve confermare che la conicitą sia di y=1/32x+diametro punta chiver (x č la distanza dall'inizio del sax) y ovviamente č il diametro nel punto x.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    beh... il sax č conico linearmente, ed č conico dalla punta del chiver fino all'inizio della campana.
    poi la conicitą non č pił lineare.

    sembrerebbe, ma qualcuno me lo deve confermare che la conicitą sia di y=1/32x+diametro punta chiver (x č la distanza dall'inizio del sax) y ovviamente č il diametro nel punto x.
    ...non ti seguo pił, hai messo troppe incognite x e y e di conseguenza mi risulta pił facile trovare un punto G...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da zazarazą Visualizza Messaggio
    ...non ti seguo pił, hai messo troppe incognite x e y e di conseguenza mi risulta pił facile trovare un punto G...
    inizio diametro = 10mm (č un esempio)
    dopo 200mm --> 10+ 200/32 = 16,25mm

    prova a dargli una misurata!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    inizio diametro = 10mm (č un esempio)
    dopo 200mm --> 10+ 200/32 = 16,25mm

    prova a dargli una misurata!!
    se parto dal foro del chiver con 200 millimetri arrivo neanche all'innesto...comunque il diam. esterno inizio chiver č 15mm e a 200 mm c.a. č di 26...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    inizio diametro = 10mm (č un esempio)
    dopo 200mm --> 10+ 200/32 = 16,25mm

    prova a dargli una misurata!!
    ...č mezzanotte passata, n'cč la faccio pił... algola, ci sentiamo magari domani ehh, adesso misuro con quale angolazione vado a cadere sul punto emme (emme come materasso) ...dormi sonni tranquilli che tanto qualsiasi sia l'angolazione dei sax questi comunque suonano anche se non vanno a dormire... tranqui dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •